CATALOGO PDF
L'ultimo del clan
Tutta la verità, nient'altro che la verità... Lo giuro!!!
15/02/2019 — Pio Trebbi
... Visto e considerato che il libro è mio, la prefazione me la faccio da solo, Adriano mi aveva detto che me l'avrebbe fatta lui, ma quando l'ha letto si è rifiutato dicendomi: Tu dici troppo bene di me, dopo dicono che ci siamo messi d'accordo e poi ridono; si deve essere impressionato, o quanto meno spaventato. Adriano, non c'è tanto da sorprendersi, in quanto è solo la verità . Questa storia è dedicata a tutti i fan del celebre Clan ma non solo...
Nasce il 20 Dicembre 1947 a Maiolo nelle Marche. Nel 1969 firma un contratto con Adriano Celentano. Nel 1970 va a Sanremo con "Nevicava a Roma", nello stesso anno partecipa alla trasmissione Un disco per lâestate, dove canta "Il pianista di quella sera", poi, lo vediamo al Cantagiro, dove si esibisce con la canzone "Grande come il Mare". Nel 1971 è riconfermato a Sanremo con la Canzone "Occhi bianchi e neri". Alla Fine degli anni '70 il Clan si scioglie come neve al sole e tutti i puledri a briglie sciolte ne dicono di peste e di corna di chi li ha lanciati. Solo Pio rimane fedele all'amico che gli ha dischiuso le porte della celebritĂ . Negli anni '80 dĂ l'esame alla S.I.A.E. e se ne esce con la qualifica di Autore musicista e della parte letteraria, consegnando alla storia canzoni come "Dolce Tango", incisa anche dalla regina della canzone Nilla Pizzi. Pio ne imbrocca altre come "Sogni Pazzi", "Bambina", "La tana del Re", "Sono nato bello", "Lui lui lui", canzoni diventate cavalli di battaglia delle piĂš grandi orchestre da ballo italiane. Negli anni '90 Adriano lo invita nella sua trasmissione "Francamente me ne infischio" su Rai Uno, unico recupero del Clan. Negli anni 2000 viene nominato Cavaliere della Repubblica Italiana, successivamente il paese di origine dei genitori, Casteldelci, lo nomina cittadino onorario, offrendogli le chiavi della cittĂ .
Disegni di Roberto Salvetti
ISBN 9788899807054
14
ENSEMBLE
04/02/2019 — Antonio Da Costa
Spartitie e basi musicali dei brani:
Abraza el Tiempo
ManĂŹ
Mulata
Dos Corazon
Suono Marokkino
Rima in Mambo
Antonio Pellicoro in arte, Antonio Da Costa, compositore, cantante, chitarrista e arrangiatore, entra nel mondo della musica come saxofonista. Successivamente si diploma in contrabbasso al conservatorio "Nicolò Piccinniâdi Bari. Parallelamente studia chitarra sino al quinto anno con la "Calzoraro". Segue corsi di flamenco a Malaga con il maestro Luis Cordones a Madrid con Andres Del Palacio. Il suo modo di creare la musica è fondere esperienze vissute con popoli di ethnie differenti, unendo il calore e il sapore inconfondibile della sua terra, la Puglia. Ha realizzato 10 CD pubblicati dalla Polygram, American Records, Level one, Irma, Sony, Warner, Pachanga Production
Contiene CD
ISBN 9790705082142
GUIDA AI RITMI - Guida ai ritmi fondamentali applicati alla batteria
04/02/2019 — Franco Lauria
Esposizione dei ritmi fondamentali tradizionali e moderni: europei, sud-americani, afro-cubani, afro-brasiliani e afro-americani
Franco Lauria, all'anagrafe Francesco, nasce a Napoli il 2 Maggio 1951 in una famiglia normalissima che non vanta, come tradizione e nel proprio nucleo, personaggi dello spettacolo o dell'arte in generale, tanto meno la presenza di musicisti. Probabilmente l'accostamento alla musica ed alla batteria in particolare (anche se istintivo) potrebbe essergli attribuito ad un contesto "casuale" influenzato in modo non indifferente dagli anni 60, periodo della sua adolescenza, che vede la nascita e lo sviluppo di un'enorme quantità di musicisti e, quindi, di gruppi musicali. All'età di undici anni compra il primo paio di bacchette ed il primo metodo di batteria che custodisce ancora oggi gelosamente: Il Batterista Autodidatta di Aldo e Antonio Buonomo. Da lÏ comincia ad interessarsi e ad appassionarsi allo strumento (che non possiede) ed a cercare il modo per potere trasformare questa "attrazione", forse già presente inconsciamente, in qualcosa di piÚ concreto. La prima batteria vera, dopo i vari tentativi di assemblare tutto ciò che potesse "fare rumore" e dare una parvenza di strumento come: sedie, fustini di detersivo (che all'epoca erano cilindrici), i classici coperchi di pentole etc.., è una Hollywood Meazzi che gli permette di fare le prime esperienze musicali suonando in gruppi dilettanti formati da amici studenti e, successivamente, da semiprofessionisti. A diciotto anni fa parte del primo gruppo professionale: Carmine Dattilo, chitarrista impegnato spesso in formazioni orchestrali della Rai di Napoli. Da questa esperienza, sicuramente piÚ impegnativa, capisce che il "fai da te" non basta piÚ per cui alla fine del 1968 si iscrive al Liceo Musicale di Napoli, scuola specializzata in percussioni classiche e batteria jazz, diretto da Antonio Buonomo, dove comincia gli studi con il "mitico" Maestro di batteria Walter Scotti.
ISBN 9790705082371
3
IL VOLO DEL CALABRONE - Fisarmonica, piano, basso e batteria
04/02/2019 — Peppino Principe
Spartiti
Peppino Principe, Monte SantâAngelo (Foggia) 1927 - Fermo 8 marzo 2018, milanese di adozione, studia musica e fisarmonica con il padre, Michele, insegnante molto apprezzato nella zona del Gargano. Nel 1940 si trasferisce al Nord con il fratello Leonardo, noto clarinettista jazz, e debutta a soli 13 anni, nellâestate del primo anno di guerra, come solista di fisarmonica classica nel celebre Caffè Pedrocchi di Padova. Dal 1943 al 1946 collabora con i comandi alleati per spettacoli musicali dedicati alle truppe, inizialmente a Bari e successivamente a Milano, sempre insieme al fratello Leonardo. Nel 1946 realizza la prima serie di registrazioni di musica jazz con la casa Discografica âParlophon Odeonâ. Storiche sono le esibizioni del maestro presso i locali jazz di Milano, tra cui il Capolinea. Sempre nel 1946, a Milano, è stato vincitore del Referendum Jazz come âMiglior Fisarmonicista Jazzâ. Nel 1959, assieme a Cino Tortorella, è il fondatore della storica trasmissione della âTv dei ragazziâ della Rai, âLo Zecchino dâOroâ. Alle prime due edizioni di Milano collabora come direttore, arrangiatore e fisarmonicista, nonchè autore della sigla-marcetta su testo di M. Panzieri. A Pavia nel 1961 riceve lâ âOscar Mondiale della Fisarmonicaâ, massimo riconoscimento internazionale. Nel 1964, a Milano, riceve per mano del presentatore Tony Martucci, lâambitissimo premio âAmbrogino dâOroâ. Sempre nel 1964, è al âTeatro Aristonâ di Sanremo, come direttore e fisarmonicista con Mike Bongiorno e Domenico Modugno, vincitore con âDio come ti amoâ. Nel 1972 è protagonista, prima alla radio e poi alla televisione, degli spettacoli musicali âLa Fisarmonicaâ, diretti da Gorni Kramer. Eâ noto in tutto il mondo anche come autore di musiche originali per fisarmonica: famose sono âEl Banditoâ, âConcerto n° 1 in Laâ, le trascrizioni del âCarnevale di Veneziaâ, il âVolo del Calabroneâ ed altri notissimi brani con i quali ha venduto circa 40 milioni di dischi in tutto il mondo. Con la sua fisarmonica âExcelsiorâ si è esibito nei piĂš grandi teatri del mondo: Conservatorio di Mosca, âCarnegie Hallâ di New York, âFestival Hallâ di Londra, âSala Lisinskyâ di Zagabria, âGass Hallâ di Tokio, âColonâ di Buenos Aires, âTeatro dellâOperaâ del Cairo, âSala Playeâ di Parigi, nonchè nei piĂš importanti teatri italiani, tra cui il âTeatro alla Scalaâ di Milano, e moltissimi altri.
ISBN 9790705082456
IL VOLO DEL CALABRONE CLASSIC
04/02/2019 — Peppino Principe
Spartiti per fisarmonica e pianoforte
Peppino Principe, Monte SantâAngelo (Foggia) 1927 - Fermo 8 marzo 2018, milanese di adozione, studia musica e fisarmonica con il padre, Michele, insegnante molto apprezzato nella zona del Gargano. Nel 1940 si trasferisce al Nord con il fratello Leonardo, noto clarinettista jazz, e debutta a soli 13 anni, nellâestate del primo anno di guerra, come solista di fisarmonica classica nel celebre Caffè Pedrocchi di Padova. Dal 1943 al 1946 collabora con i comandi alleati per spettacoli musicali dedicati alle truppe, inizialmente a Bari e successivamente a Milano, sempre insieme al fratello Leonardo. Nel 1946 realizza la prima serie di registrazioni di musica jazz con la casa Discografica âParlophon Odeonâ. Storiche sono le esibizioni del maestro presso i locali jazz di Milano, tra cui il Capolinea. Sempre nel 1946, a Milano, è stato vincitore del Referendum Jazz come âMiglior Fisarmonicista Jazzâ. Nel 1959, assieme a Cino Tortorella, è il fondatore della storica trasmissione della âTv dei ragazziâ della Rai, âLo Zecchino dâOroâ. Alle prime due edizioni di Milano collabora come direttore, arrangiatore e fisarmonicista, nonchè autore della sigla-marcetta su testo di M. Panzieri. A Pavia nel 1961 riceve lâ âOscar Mondiale della Fisarmonicaâ, massimo riconoscimento internazionale. Nel 1964, a Milano, riceve per mano del presentatore Tony Martucci, lâambitissimo premio âAmbrogino dâOroâ. Sempre nel 1964, è al âTeatro Aristonâ di Sanremo, come direttore e fisarmonicista con Mike Bongiorno e Domenico Modugno, vincitore con âDio come ti amoâ. Nel 1972 è protagonista, prima alla radio e poi alla televisione, degli spettacoli musicali âLa Fisarmonicaâ, diretti da Gorni Kramer. Eâ noto in tutto il mondo anche come autore di musiche originali per fisarmonica: famose sono âEl Banditoâ, âConcerto n° 1 in Laâ, le trascrizioni del âCarnevale di Veneziaâ, il âVolo del Calabroneâ ed altri notissimi brani con i quali ha venduto circa 40 milioni di dischi in tutto il mondo. Con la sua fisarmonica âExcelsiorâ si è esibito nei piĂš grandi teatri del mondo: Conservatorio di Mosca, âCarnegie Hallâ di New York, âFestival Hallâ di Londra, âSala Lisinskyâ di Zagabria, âGass Hallâ di Tokio, âColonâ di Buenos Aires, âTeatro dellâOperaâ del Cairo, âSala Playeâ di Parigi, nonchè nei piĂš importanti teatri italiani, tra cui il âTeatro alla Scalaâ di Milano, e moltissimi altri.
ISBN 9790705082500
BALLABILI FISARMONICA D'ORO Vol
III
04/02/2019 — Peppino Principe
Spartiti di 10 brani musicali dell'autore.
Peppino Principe, Monte SantâAngelo (Foggia) 1927 - Fermo 8 marzo 2018, milanese di adozione, studia musica e fisarmonica con il padre, Michele, insegnante molto apprezzato nella zona del Gargano. Nel 1940 si trasferisce al Nord con il fratello Leonardo, noto clarinettista jazz, e debutta a soli 13 anni, nellâestate del primo anno di guerra, come solista di fisarmonica classica nel celebre Caffè Pedrocchi di Padova. Dal 1943 al 1946 collabora con i comandi alleati per spettacoli musicali dedicati alle truppe, inizialmente a Bari e successivamente a Milano, sempre insieme al fratello Leonardo. Nel 1946 realizza la prima serie di registrazioni di musica jazz con la casa Discografica âParlophon Odeonâ. Storiche sono le esibizioni del maestro presso i locali jazz di Milano, tra cui il Capolinea. Sempre nel 1946, a Milano, è stato vincitore del Referendum Jazz come âMiglior Fisarmonicista Jazzâ. Nel 1959, assieme a Cino Tortorella, è il fondatore della storica trasmissione della âTv dei ragazziâ della Rai, âLo Zecchino dâOroâ. Alle prime due edizioni di Milano collabora come direttore, arrangiatore e fisarmonicista, nonchè autore della sigla-marcetta su testo di M. Panzieri. A Pavia nel 1961 riceve lâ âOscar Mondiale della Fisarmonicaâ, massimo riconoscimento internazionale. Nel 1964, a Milano, riceve per mano del presentatore Tony Martucci, lâambitissimo premio âAmbrogino dâOroâ. Sempre nel 1964, è al âTeatro Aristonâ di Sanremo, come direttore e fisarmonicista con Mike Bongiorno e Domenico Modugno, vincitore con âDio come ti amoâ. Nel 1972 è protagonista, prima alla radio e poi alla televisione, degli spettacoli musicali âLa Fisarmonicaâ, diretti da Gorni Kramer. Eâ noto in tutto il mondo anche come autore di musiche originali per fisarmonica: famose sono âEl Banditoâ, âConcerto n° 1 in Laâ, le trascrizioni del âCarnevale di Veneziaâ, il âVolo del Calabroneâ ed altri notissimi brani con i quali ha venduto circa 40 milioni di dischi in tutto il mondo. Con la sua fisarmonica âExcelsiorâ si è esibito nei piĂš grandi teatri del mondo: Conservatorio di Mosca, âCarnegie Hallâ di New York, âFestival Hallâ di Londra, âSala Lisinskyâ di Zagabria, âGass Hallâ di Tokio, âColonâ di Buenos Aires, âTeatro dellâOperaâ del Cairo, âSala Playeâ di Parigi, nonchè nei piĂš importanti teatri italiani, tra cui il âTeatro alla Scalaâ di Milano, e moltissimi altri.
ISBN 9790705082715
PEPPINO PRINCIPE AND HIS BIG BAND
04/02/2019 — Peppino Principe
Spartiti e sette basi musicali di standard jazz.
Peppino Principe, Monte SantâAngelo (Foggia) 1927 - Fermo 8 marzo 2018, milanese di adozione, studia musica e fisarmonica con il padre, Michele, insegnante molto apprezzato nella zona del Gargano. Nel 1940 si trasferisce al Nord con il fratello Leonardo, noto clarinettista jazz, e debutta a soli 13 anni, nellâestate del primo anno di guerra, come solista di fisarmonica classica nel celebre Caffè Pedrocchi di Padova. Dal 1943 al 1946 collabora con i comandi alleati per spettacoli musicali dedicati alle truppe, inizialmente a Bari e successivamente a Milano, sempre insieme al fratello Leonardo. Nel 1946 realizza la prima serie di registrazioni di musica jazz con la casa Discografica âParlophon Odeonâ. Storiche sono le esibizioni del maestro presso i locali jazz di Milano, tra cui il Capolinea. Sempre nel 1946, a Milano, è stato vincitore del Referendum Jazz come âMiglior Fisarmonicista Jazzâ. Nel 1959, assieme a Cino Tortorella, è il fondatore della storica trasmissione della âTv dei ragazziâ della Rai, âLo Zecchino dâOroâ. Alle prime due edizioni di Milano collabora come direttore, arrangiatore e fisarmonicista, nonchè autore della sigla-marcetta su testo di M. Panzieri. A Pavia nel 1961 riceve lâ âOscar Mondiale della Fisarmonicaâ, massimo riconoscimento internazionale. Nel 1964, a Milano, riceve per mano del presentatore Tony Martucci, lâambitissimo premio âAmbrogino dâOroâ. Sempre nel 1964, è al âTeatro Aristonâ di Sanremo, come direttore e fisarmonicista con Mike Bongiorno e Domenico Modugno, vincitore con âDio come ti amoâ. Nel 1972 è protagonista, prima alla radio e poi alla televisione, degli spettacoli musicali âLa Fisarmonicaâ, diretti da Gorni Kramer. Eâ noto in tutto il mondo anche come autore di musiche originali per fisarmonica: famose sono âEl Banditoâ, âConcerto n° 1 in Laâ, le trascrizioni del âCarnevale di Veneziaâ, il âVolo del Calabroneâ ed altri notissimi brani con i quali ha venduto circa 40 milioni di dischi in tutto il mondo. Con la sua fisarmonica âExcelsiorâ si è esibito nei piĂš grandi teatri del mondo: Conservatorio di Mosca, âCarnegie Hallâ di New York, âFestival Hallâ di Londra, âSala Lisinskyâ di Zagabria, âGass Hallâ di Tokio, âColonâ di Buenos Aires, âTeatro dellâOperaâ del Cairo, âSala Playeâ di Parigi, nonchè nei piĂš importanti teatri italiani, tra cui il âTeatro alla Scalaâ di Milano, e moltissimi altri.
ISBN 9790705082166
TANGO'S CONCERT FOR A
PIAZZOLLA - Riduzione per fisarmonica, tastiera o pianoforte
02/02/2019 — PEPPINO PRINCIPE
Un omaggio ad Astor Piazzolla del "Principe della Fisarmonica".
Riduzione per fisarmonica, tastiera o pianoforte.
Peppino Principe, Monte SantâAngelo (Foggia) 1927 - Fermo 8 marzo 2018, milanese di adozione, studia musica e fisarmonica con il padre, Michele, insegnante molto apprezzato nella zona del Gargano. Nel 1940 si trasferisce al Nord con il fratello Leonardo, noto clarinettista jazz, e debutta a soli 13 anni, nellâestate del primo anno di guerra, come solista di fisarmonica classica nel celebre Caffè Pedrocchi di Padova. Dal 1943 al 1946 collabora con i comandi alleati per spettacoli musicali dedicati alle truppe, inizialmente a Bari e successivamente a Milano, sempre insieme al fratello Leonardo. Nel 1946 realizza la prima serie di registrazioni di musica jazz con la casa Discografica âParlophon Odeonâ. Storiche sono le esibizioni del maestro presso i locali jazz di Milano, tra cui il Capolinea. Sempre nel 1946, a Milano, è stato vincitore del Referendum Jazz come âMiglior Fisarmonicista Jazzâ. Nel 1959, assieme a Cino Tortorella, è il fondatore della storica trasmissione della âTv dei ragazziâ della Rai, âLo Zecchino dâOroâ. Alle prime due edizioni di Milano collabora come direttore, arrangiatore e fisarmonicista, nonchè autore della sigla-marcetta su testo di M. Panzieri. A Pavia nel 1961 riceve lâ âOscar Mondiale della Fisarmonicaâ, massimo riconoscimento internazionale. Nel 1964, a Milano, riceve per mano del presentatore Tony Martucci, lâambitissimo premio âAmbrogino dâOroâ. Sempre nel 1964, è al âTeatro Aristonâ di Sanremo, come direttore e fisarmonicista con Mike Bongiorno e Domenico Modugno, vincitore con âDio come ti amoâ. Nel 1972 è protagonista, prima alla radio e poi alla televisione, degli spettacoli musicali âLa Fisarmonicaâ, diretti da Gorni Kramer. Eâ noto in tutto il mondo anche come autore di musiche originali per fisarmonica: famose sono âEl Banditoâ, âConcerto n° 1 in Laâ, le trascrizioni del âCarnevale di Veneziaâ, il âVolo del Calabroneâ ed altri notissimi brani con i quali ha venduto circa 40 milioni di dischi in tutto il mondo. Con la sua fisarmonica âExcelsiorâ si è esibito nei piĂš grandi teatri del mondo: Conservatorio di Mosca, âCarnegie Hallâ di New York, âFestival Hallâ di Londra, âSala Lisinskyâ di Zagabria, âGass Hallâ di Tokio, âColonâ di Buenos Aires, âTeatro dellâOperaâ del Cairo, âSala Playeâ di Parigi, nonchè nei piĂš importanti teatri italiani, tra cui il âTeatro alla Scalaâ di Milano, e moltissimi altri.
ISBN 9790705082661
CLASSICAL CONCERT COLLECTION
02/02/2019 — Peppino Principe
Contiene spartiti per fisarmonica e pianoforte
Peppino Principe, Monte SantâAngelo (Foggia) 1927 - Fermo 8 marzo 2018, milanese di adozione, studia musica e fisarmonica con il padre, Michele, insegnante molto apprezzato nella zona del Gargano. Nel 1940 si trasferisce al Nord con il fratello Leonardo, noto clarinettista jazz, e debutta a soli 13 anni, nellâestate del primo anno di guerra, come solista di fisarmonica classica nel celebre Caffè Pedrocchi di Padova. Dal 1943 al 1946 collabora con i comandi alleati per spettacoli musicali dedicati alle truppe, inizialmente a Bari e successivamente a Milano, sempre insieme al fratello Leonardo. Nel 1946 realizza la prima serie di registrazioni di musica jazz con la casa Discografica âParlophon Odeonâ. Storiche sono le esibizioni del maestro presso i locali jazz di Milano, tra cui il Capolinea. Sempre nel 1946, a Milano, è stato vincitore del Referendum Jazz come âMiglior Fisarmonicista Jazzâ. Nel 1959, assieme a Cino Tortorella, è il fondatore della storica trasmissione della âTv dei ragazziâ della Rai, âLo Zecchino dâOroâ. Alle prime due edizioni di Milano collabora come direttore, arrangiatore e fisarmonicista, nonchè autore della sigla-marcetta su testo di M. Panzieri. A Pavia nel 1961 riceve lâ âOscar Mondiale della Fisarmonicaâ, massimo riconoscimento internazionale. Nel 1964, a Milano, riceve per mano del presentatore Tony Martucci, lâambitissimo premio âAmbrogino dâOroâ. Sempre nel 1964, è al âTeatro Aristonâ di Sanremo, come direttore e fisarmonicista con Mike Bongiorno e Domenico Modugno, vincitore con âDio come ti amoâ. Nel 1972 è protagonista, prima alla radio e poi alla televisione, degli spettacoli musicali âLa Fisarmonicaâ, diretti da Gorni Kramer. Eâ noto in tutto il mondo anche come autore di musiche originali per fisarmonica: famose sono âEl Banditoâ, âConcerto n° 1 in Laâ, le trascrizioni del âCarnevale di Veneziaâ, il âVolo del Calabroneâ ed altri notissimi brani con i quali ha venduto circa 40 milioni di dischi in tutto il mondo. Con la sua fisarmonica âExcelsiorâ si è esibito nei piĂš grandi teatri del mondo: Conservatorio di Mosca, âCarnegie Hallâ di New York, âFestival Hallâ di Londra, âSala Lisinskyâ di Zagabria, âGass Hallâ di Tokio, âColonâ di Buenos Aires, âTeatro dellâOperaâ del Cairo, âSala Playeâ di Parigi, nonchè nei piĂš importanti teatri italiani, tra cui il âTeatro alla Scalaâ di Milano, e moltissimi altri.
Contiene CD
ISBN 9790705082692
6
AMICA FISARMONICA - Metodo per autodidatta
02/02/2019 — SYLVIA PAGNI
Cari amici, cari âfuturi artistiâ, questo mio cammino con il 1° step per avvicinarci allo strumento della âfisarmonicaâ, ci darĂ modo di conoscerci e di avvicinarci âamichevolmenteâ a questo strumento cosi completo da variare dal mondo sia âpopolareâ che al mondo âmodernoâ. La fisarmonica è dotata di 2 tastiere, la tastiera di destra, detto anche cantabile (può essere a pianoforte o con bottoni) e, tastiera di sinistra, detto âbassiâ a bottoni. Il cuore di questo magnifico strumento, è il MANTICE, che viene azionato dallâesecutore, il MANTICE è âlâanimaâ di questo strumento. In questo 1° âlavoroâ, il mio intento, è di iniziare ad avere il contatto giusto per diventare un ottimo amico di questo strumento straordinario, che riesce a regalarci delle sensazioni uniche fin dal primo âabbraccioâ. Ps: Sarò molto veloce nel farVi diventare ottimi esecutori di questo bellissimo strumento, la FISARMONICA.
Buon inizio. Sylvia Pagni
Contiene CD
ISBN 9790705082081
3
STARTUP FOR SAX - Metodo propedeutico completo per lo studio del "Saxofono" Vol
1
02/02/2019 — Giovanni Battista Iacovone
Nel momento in cui mi sono accinto a scrivere questo metodo ho cercato innanzitutto di mettermi dalla parte di chi vorrebbe usufruirne, cercando in special modo di far sÏ che con un aiuto didattico da parte di un docente o volendo iniziarlo a studiare da autodidatta, il metodo possa affrontare e far superare le difficolta che il neo strumentista incontrerà . Questo metodo è l'insieme di esercizi e appunti presi ed elaborati nel corso della mia oramai ventennale esperienza, messi insieme per dare al neo saxofonista tutti i mezzi per arrivare con un minimo di impegno, a raggiungere buoni risultati in poco tempo; chiedo soprattutto a chi si cimenterà di non demoralizzarsi alle prime difficoltà , .. proprio quando il gioco si fa duro i duri cominciano a giocare. Il 1o di 2 volumi è impostato in tre parti, nella parte introduttiva, abbiamo la conoscenza dello strumento, nella seconda parte ci sono quindici lezioni teorico-pratiche per affrontare le tecniche dello strumento e la suddivisione del tempo; in ogni lezione scopriremo note nuove e formule di studio per migliorare i movimenti delle dita, approfondiremo con esercizi ritmici e solfeggio, le difficoltà che incontreremo nei brani, scopriremo gradualmente i termini musicali e la loro applicazione con lo strumento, verranno spiegati concetti teorici per avere una conoscenza musicale a 360o. Ci sono temi come "Frà Martino" e "Inno alla gioia" che si ripetono quasi in tutte le lezioni al fine di abituare l'allievo a conoscere le varie tonalità e scoprire da solo (considersando la facilità delle melodie) gli errori e corregerli automaticamente. La terza parte invece è dedicata esclusivamente allo studio delle scale, sono certo che questo possa essere utile quanto gli allenamenti che uno sportivo debba svolgere per raggiungere una prestazione da primato mondiale; diciamo che le scale sono la palestra quotidiana per la crescita di un ottimo musicista. Nello studio delle scale e dei salti sono racchiusi tutte le difficoltà che potrebbero sorgere nello studio di un brano qualsiasi di musica, quindi studiare le scale vuol dire avere un approccio ad un brano piÚ semplice.
Ha iniziato gli studi della musica dallâetĂ di 7 anni imparando il sassofono, successivamente ha dovuto passare al clarinetto per entrare al Conservatorio âU. Giordanoâ a studiare con Roberto Saltini e successivamente Roberto Scalabrin (primo clarinetto alla Fenice di Venezia e successivamente 2° al Teatro Alla Scala di Milano) conseguendo nel 1992 il diploma con ottimi voti. Terminato lo studio del clarinetto inizia lâanno successivo lo studio del sassofono con il Roberto Vagnini, ma per approfondire ulteriormente le sue conoscenze studia con Mario Marzi ( 1° sassofono al Teatro alla Scala di Milano nonchĂŠ docente del Conservatorio âVerdiâ di Milano) e Henk Van Twillert (docente del corso superiore del Conservatorio di Amsterdam e docente del Conservatorio di Lisbona), gli studi del sassofono terminano nel 1998 con voti eccellenti. Nellâanno successivo al diploma di clarinetto e precisamente nel 1993 inizia a lavorare diventando il Direttore Artistico della Banda del Corpo Musicale Carpinese nonchĂŠ il responsabile unico della relativa scuola di musica, nel 1997 incide con la suddetta banda un brano nell'album âLa voce del Garganoâ che suscita molto interesse tanto che diventa la colonna sonora di una trasmissione televisiva di Rai 3: âMediterraneoâ. Nel 1999 diventa Direttore Artistico della Banda CittĂ di Rodi Garganico. Sono al suo attivo anche altre attivitĂ musicali quali: fondatore e Direttore dellâUncle Saxâs Band, unâOrchestra formata da 12 sassofoni unica nel suo genere e apprezzata dalla critica avendo avuto anche recensioni su giornali di copertura nazionale e vincitore di molti concorsi nazionali e oltre (1° premio all'8° Concorso Europeo âCittĂ di Materaâ 1° premio al 1° Concorso Nazionale A.Copland di Molfetta; 1° premio al 1° Concorso Nazionale J. N. Hummel di Foggia; 2° premio al 1° Festival Internazionale del Gargano a Vico del Gargano). Nel 1998 fonda con altri tre suoi amici i Four For One Saxophone Quartet, formazione cameristica formata da 4 sassofoni che dall'anno della sua fondazione ha al suo attivo piĂš di 60 concerti in tutta Italia e la vittoria di vari concorsi nazionali (1° premio al Concorso Nazionale di Capitanata negli anni 2004/05/06 e all'8° Concorso Europeo di Matera); la versatilitĂ della formazione è molto apprezzata dalla critica e nel 2006 incidono l'album â4 Gattiâ; è da ricordare la partecipazione su Rai Uno alla trasmissione televisiva âAspettando Miss Italiaâ. Nel 2006 è inoltre fondatore del quartetto di sassofoni âSaxofobia Quartettâ che ha al suo attivo numerosi concerti e partecipazione a vari concorsi nazionali ( 1° premio al 5° Concorso Europeo âArchita da Tarantoâ, 1° premio al 5° Concorso Nazionale di Musica e danza di âAdelfiaâ, 1° premio al 2° Concorso Europeo âCittĂ di Numanaâ, 1° premio al 9° Concorso Nazionale âI. Strawinskyâ, 1° premio all'8° Concorso Europeo di Matera, 1° premio al 2° Concorso Europeo âL. Denzaâ di Castellammare di Stabia, 1° premio al 1° Concorso Nazionale âJ. N. Hummelâ di Foggia, 2° premio al 19° Concorso âG. B. Pergolesi di Napoli, 2° premio al Concorso Nazionale âGiovani Promesseâ di Taranto, 3° premio al 17° Concorso Internazionale per Giovani Musicisti âCittĂ di Barlettaâ e al 9° Concorso Nazionale âEuterpeâ). Ă socio fondatore e musicista attivo della Daunia Band Studio, formazione che svolge attivitĂ jazzistica. Attualmente è docente di sassofono nella scuola media G. Bovio di Foggia.
ISBN 9790705082302
1
WALKIN' BASS - Tecniche e rudimenti per contrabbasso
02/02/2019 — Marco Di Natale
Questo lavoro è il frutto di quello che è stato maturato nel tempo dall'autore in seguito ai tanti concerti, alle numerose produzioni e alle lunghe sedute di registrazione fatti in decenni di attività ed in collaborazione con grandi musicisti. L'originalità di questo metodo risiede nella parte in cui l'autore elabora ed elenca una serie di formule numeriche da applicare alle varie armonie di uno standard. Non è un lavoro meramente stenografico ma, al contrario, stimola la creazione di schemi da applicare estemporaneamente. Queste formule non vanno applicate in maniera totalitaria ma sono a sostegno dell'originalità creativa di chi suona.
ISBN 9790705082760
1
LA CHITARRA CLASSICA - Le prime lezioni Volume 1
02/02/2019 — Alessandro Cavallucci
Metodo per chitarra classica
ISBN 9790705082357
1
FLAUTEGGIANDO INSIEME
02/02/2019 — Michele Maiorano - Rocco Iocolo
Metodo introduttivo al mondo del flauto dolce, comprensivo di due CD - Esercizi e Tracks.
"Flauteggiando insieme" nel suo primo volume, si propone di trasmettere le informazioni iniziali per un approccio allo studio del Flauto Dolce, grazie anche alle apposite basi audio (CD Esercizi e CD Tracks).
Il metodo propone un progetto di apprendimento costante e duraturo.
ROCCO IOCOLO
Nato a San Marco in Lamis (FG) il 18.06.1989, Rocco Iocolo si è diplomato in Saxofono con il massimo dei voti presso il Conservatorio âU.Giordanoâ di Rodi Garganico (FG) sotto la direzione del M° Gabriele Buschi; ha conseguito il diploma inferiore di Composizione sotto la direzione del M° Andrea Costantini; il Biennio Abilitante Docenti BI.FOR.DOC per la classe di insegnamento Saxofono â AK77; la Laurea in Discipline musicali/Saxofono col massimo dei voti e la Lode ed è laureando nel Biennio Jazz ad indirizzo Esecutivo/Sassofono â sempre presso il Conservatorio âU. Giordanoâ di Rodi Garganico (FG). Dal 2005 al 2008 ha partecipato annualmente al âFestival Internazionale del Sassofonoâ diretto dal M° Marco Albonetti, e tra il 2007 e il 2011 ha frequentato Master di pratica sassofonistica con i Maestri M. Marzi, F. Mondelci, B. Biriaco, J. Formeau e B. Tommaso. In qualitĂ di Sassofonista Rocco Iocolo è impegnato in qualitĂ di Sassofonista soprano con il proprio gruppo GARGANSTREET BAND; con la âDaunia Big Band Orchestralâ diretta dal M° A. Ruscillo, recensita in RAI con gli ultimi concerti tenuti con la cantante Tiziana Ghiglioni; nellâOrchestra di Fiati Italiana âAccademiaâ diretta dal M° Giovanni Ieie; nel âSaxophobia Quartetâ, formazione eclettica con allâattivo piĂš di 25 concorsi, tra i quali il 1° posto al II concorso Europeo Giovani Musicisti âLuidi Denzaâ (Castellammare di Stabia), II Concorso Europeo di Musica âCittĂ di Numanaâ (Ancona), IX Concorso Nazionale di Musica âIgor Strawinskyâ (Bari). Inoltre, collabora con diversi gruppi funky/pop, tra i quali i âDangerous Soulsâ e Dj âGenny Martellaâ. Come compositore e autore ha ottenuto nel 2007 il 1° posto alla XII edizione del Festival âPremio Luneziaâ di Aulla (MS), al quale hanno partecipato RAI Trade, ed in qualitĂ di ospiti, Laura Pausini e Antonella Ruggero, nonchĂŠ prodotto brani per varie formazioni cameristiche pubblicati dalla Casa Editrice âMusic Collectionâ. Ha svolto lâattivitĂ di docente di saxofono presso diversi Licei musicali in Italia. Inoltre ha allâattivo percorsi di educazione musicale allâinterno degli Istituti Scolastici delle scuole Primarie di Ischitella (FG), Rodi Garganico (FG) e Vico del Gargano (FG), attraverso la Direzione Artistica del Festival âMusicopolisâ, recensito ultimamente in RAI, per conto dellâAss. alle Politiche Giovanili della Regione Puglia. Attualmente insegna Saxofono presso il Liceo Musicale di Potenza.
Contiene CD
ISBN 9790705082401
3
TASTIERANDO INSIEME - Metodo introduttivo al mondo delle tastiere (Seconda Edizione)
02/02/2019 — Nicola Colacurcio - Rocco Iocolo
âTastierando Insiemeâ, nel suo primo volume (seconda edizione), si propone di trasmettere le informazioni di base per un approccio iniziale allo studio delle Tastiere. Il metodo propone un progetto di apprendimento costante e duraturo.
Curatrice della pubblicazione: Vanessa Ottaviano
ROCCO IOCOLO
Nato a San Marco in Lamis (FG) il 18.06.1989, Rocco Iocolo si è diplomato in Saxofono con il massimo dei voti presso il Conservatorio âU.Giordanoâ di Rodi Garganico (FG) sotto la direzione del M° Gabriele Buschi; ha conseguito il diploma inferiore di Composizione sotto la direzione del M° Andrea Costantini; il Biennio Abilitante Docenti BI.FOR.DOC per la classe di insegnamento Saxofono â AK77; la Laurea in Discipline musicali/Saxofono col massimo dei voti e la Lode ed è laureando nel Biennio Jazz ad indirizzo Esecutivo/Sassofono â sempre presso il Conservatorio âU. Giordanoâ di Rodi Garganico (FG). Dal 2005 al 2008 ha partecipato annualmente al âFestival Internazionale del Sassofonoâ diretto dal M° Marco Albonetti, e tra il 2007 e il 2011 ha frequentato Master di pratica sassofonistica con i Maestri M. Marzi, F. Mondelci, B. Biriaco, J. Formeau e B. Tommaso. In qualitĂ di Sassofonista Rocco Iocolo è impegnato in qualitĂ di Sassofonista soprano con il proprio gruppo GARGANSTREET BAND; con la âDaunia Big Band Orchestralâ diretta dal M° A. Ruscillo, recensita in RAI con gli ultimi concerti tenuti con la cantante Tiziana Ghiglioni; nellâOrchestra di Fiati Italiana âAccademiaâ diretta dal M° Giovanni Ieie; nel âSaxophobia Quartetâ, formazione eclettica con allâattivo piĂš di 25 concorsi, tra i quali il 1° posto al II concorso Europeo Giovani Musicisti âLuidi Denzaâ (Castellammare di Stabia), II Concorso Europeo di Musica âCittĂ di Numanaâ (Ancona), IX Concorso Nazionale di Musica âIgor Strawinskyâ (Bari). Inoltre, collabora con diversi gruppi funky/pop, tra i quali i âDangerous Soulsâ e Dj âGenny Martellaâ. Come compositore e autore ha ottenuto nel 2007 il 1° posto alla XII edizione del Festival âPremio Luneziaâ di Aulla (MS), al quale hanno partecipato RAI Trade, ed in qualitĂ di ospiti, Laura Pausini e Antonella Ruggero, nonchĂŠ prodotto brani per varie formazioni cameristiche pubblicati dalla Casa Editrice âMusic Collectionâ. Ha svolto lâattivitĂ di docente di saxofono presso diversi Licei musicali in Italia. Inoltre ha allâattivo percorsi di educazione musicale allâinterno degli Istituti Scolastici delle scuole Primarie di Ischitella (FG), Rodi Garganico (FG) e Vico del Gargano (FG), attraverso la Direzione Artistica del Festival âMusicopolisâ, recensito ultimamente in RAI, per conto dellâAss. alle Politiche Giovanili della Regione Puglia. Attualmente insegna Saxofono presso il Liceo Musicale di Potenza.
Contiene CD
ISBN 9790705082425
3
TANGO'S CONCERT FOR ASTOR PIAZZOLLA - Quartetto d'archi
02/02/2019 — Peppino Principe
Partitura per quartetto d'archi
Peppino Principe, Monte SantâAngelo (Foggia) 1927 - Fermo 8 marzo 2018, milanese di adozione, studia musica e fisarmonica con il padre, Michele, insegnante molto apprezzato nella zona del Gargano. Nel 1940 si trasferisce al Nord con il fratello Leonardo, noto clarinettista jazz, e debutta a soli 13 anni, nellâestate del primo anno di guerra, come solista di fisarmonica classica nel celebre Caffè Pedrocchi di Padova. Dal 1943 al 1946 collabora con i comandi alleati per spettacoli musicali dedicati alle truppe, inizialmente a Bari e successivamente a Milano, sempre insieme al fratello Leonardo. Nel 1946 realizza la prima serie di registrazioni di musica jazz con la casa Discografica âParlophon Odeonâ. Storiche sono le esibizioni del maestro presso i locali jazz di Milano, tra cui il Capolinea. Sempre nel 1946, a Milano, è stato vincitore del Referendum Jazz come âMiglior Fisarmonicista Jazzâ. Nel 1959, assieme a Cino Tortorella, è il fondatore della storica trasmissione della âTv dei ragazziâ della Rai, âLo Zecchino dâOroâ. Alle prime due edizioni di Milano collabora come direttore, arrangiatore e fisarmonicista, nonchè autore della sigla-marcetta su testo di M. Panzieri. A Pavia nel 1961 riceve lâ âOscar Mondiale della Fisarmonicaâ, massimo riconoscimento internazionale. Nel 1964, a Milano, riceve per mano del presentatore Tony Martucci, lâambitissimo premio âAmbrogino dâOroâ. Sempre nel 1964, è al âTeatro Aristonâ di Sanremo, come direttore e fisarmonicista con Mike Bongiorno e Domenico Modugno, vincitore con âDio come ti amoâ. Nel 1972 è protagonista, prima alla radio e poi alla televisione, degli spettacoli musicali âLa Fisarmonicaâ, diretti da Gorni Kramer. Eâ noto in tutto il mondo anche come autore di musiche originali per fisarmonica: famose sono âEl Banditoâ, âConcerto n° 1 in Laâ, le trascrizioni del âCarnevale di Veneziaâ, il âVolo del Calabroneâ ed altri notissimi brani con i quali ha venduto circa 40 milioni di dischi in tutto il mondo. Con la sua fisarmonica âExcelsiorâ si è esibito nei piĂš grandi teatri del mondo: Conservatorio di Mosca, âCarnegie Hallâ di New York, âFestival Hallâ di Londra, âSala Lisinskyâ di Zagabria, âGass Hallâ di Tokio, âColonâ di Buenos Aires, âTeatro dellâOperaâ del Cairo, âSala Playeâ di Parigi, nonchè nei piĂš importanti teatri italiani, tra cui il âTeatro alla Scalaâ di Milano, e moltissimi altri.
ISBN 9790705082463
3
MAGIC VIOLIN - Tema e Variazioni per vilino e pianoforte
02/02/2019 — Peppino Principe
Partitura per violino e pianoforte
Peppino Principe, Monte SantâAngelo (Foggia) 1927 - Fermo 8 marzo 2018, milanese di adozione, studia musica e fisarmonica con il padre, Michele, insegnante molto apprezzato nella zona del Gargano. Nel 1940 si trasferisce al Nord con il fratello Leonardo, noto clarinettista jazz, e debutta a soli 13 anni, nellâestate del primo anno di guerra, come solista di fisarmonica classica nel celebre Caffè Pedrocchi di Padova. Dal 1943 al 1946 collabora con i comandi alleati per spettacoli musicali dedicati alle truppe, inizialmente a Bari e successivamente a Milano, sempre insieme al fratello Leonardo. Nel 1946 realizza la prima serie di registrazioni di musica jazz con la casa Discografica âParlophon Odeonâ. Storiche sono le esibizioni del maestro presso i locali jazz di Milano, tra cui il Capolinea. Sempre nel 1946, a Milano, è stato vincitore del Referendum Jazz come âMiglior Fisarmonicista Jazzâ. Nel 1959, assieme a Cino Tortorella, è il fondatore della storica trasmissione della âTv dei ragazziâ della Rai, âLo Zecchino dâOroâ. Alle prime due edizioni di Milano collabora come direttore, arrangiatore e fisarmonicista, nonchè autore della sigla-marcetta su testo di M. Panzieri. A Pavia nel 1961 riceve lâ âOscar Mondiale della Fisarmonicaâ, massimo riconoscimento internazionale. Nel 1964, a Milano, riceve per mano del presentatore Tony Martucci, lâambitissimo premio âAmbrogino dâOroâ. Sempre nel 1964, è al âTeatro Aristonâ di Sanremo, come direttore e fisarmonicista con Mike Bongiorno e Domenico Modugno, vincitore con âDio come ti amoâ. Nel 1972 è protagonista, prima alla radio e poi alla televisione, degli spettacoli musicali âLa Fisarmonicaâ, diretti da Gorni Kramer. Eâ noto in tutto il mondo anche come autore di musiche originali per fisarmonica: famose sono âEl Banditoâ, âConcerto n° 1 in Laâ, le trascrizioni del âCarnevale di Veneziaâ, il âVolo del Calabroneâ ed altri notissimi brani con i quali ha venduto circa 40 milioni di dischi in tutto il mondo. Con la sua fisarmonica âExcelsiorâ si è esibito nei piĂš grandi teatri del mondo: Conservatorio di Mosca, âCarnegie Hallâ di New York, âFestival Hallâ di Londra, âSala Lisinskyâ di Zagabria, âGass Hallâ di Tokio, âColonâ di Buenos Aires, âTeatro dellâOperaâ del Cairo, âSala Playeâ di Parigi, nonchè nei piĂš importanti teatri italiani, tra cui il âTeatro alla Scalaâ di Milano, e moltissimi altri.
ISBN 9790705082470
OCCHI NERI CLASSIC - Fisarmonica e pianoforte
02/02/2019 — Peppino Principe
Partitura per fisarmonica e pianoforte
Peppino Principe, Monte SantâAngelo (Foggia) 1927 - Fermo 8 marzo 2018, milanese di adozione, studia musica e fisarmonica con il padre, Michele, insegnante molto apprezzato nella zona del Gargano. Nel 1940 si trasferisce al Nord con il fratello Leonardo, noto clarinettista jazz, e debutta a soli 13 anni, nellâestate del primo anno di guerra, come solista di fisarmonica classica nel celebre Caffè Pedrocchi di Padova. Dal 1943 al 1946 collabora con i comandi alleati per spettacoli musicali dedicati alle truppe, inizialmente a Bari e successivamente a Milano, sempre insieme al fratello Leonardo. Nel 1946 realizza la prima serie di registrazioni di musica jazz con la casa Discografica âParlophon Odeonâ. Storiche sono le esibizioni del maestro presso i locali jazz di Milano, tra cui il Capolinea. Sempre nel 1946, a Milano, è stato vincitore del Referendum Jazz come âMiglior Fisarmonicista Jazzâ. Nel 1959, assieme a Cino Tortorella, è il fondatore della storica trasmissione della âTv dei ragazziâ della Rai, âLo Zecchino dâOroâ. Alle prime due edizioni di Milano collabora come direttore, arrangiatore e fisarmonicista, nonchè autore della sigla-marcetta su testo di M. Panzieri. A Pavia nel 1961 riceve lâ âOscar Mondiale della Fisarmonicaâ, massimo riconoscimento internazionale. Nel 1964, a Milano, riceve per mano del presentatore Tony Martucci, lâambitissimo premio âAmbrogino dâOroâ. Sempre nel 1964, è al âTeatro Aristonâ di Sanremo, come direttore e fisarmonicista con Mike Bongiorno e Domenico Modugno, vincitore con âDio come ti amoâ. Nel 1972 è protagonista, prima alla radio e poi alla televisione, degli spettacoli musicali âLa Fisarmonicaâ, diretti da Gorni Kramer. Eâ noto in tutto il mondo anche come autore di musiche originali per fisarmonica: famose sono âEl Banditoâ, âConcerto n° 1 in Laâ, le trascrizioni del âCarnevale di Veneziaâ, il âVolo del Calabroneâ ed altri notissimi brani con i quali ha venduto circa 40 milioni di dischi in tutto il mondo. Con la sua fisarmonica âExcelsiorâ si è esibito nei piĂš grandi teatri del mondo: Conservatorio di Mosca, âCarnegie Hallâ di New York, âFestival Hallâ di Londra, âSala Lisinskyâ di Zagabria, âGass Hallâ di Tokio, âColonâ di Buenos Aires, âTeatro dellâOperaâ del Cairo, âSala Playeâ di Parigi, nonchè nei piĂš importanti teatri italiani, tra cui il âTeatro alla Scalaâ di Milano, e moltissimi altri.
ISBN 9790705082487
3
IL CARNEVALE DI VENEZIA CLASSIC - Per fisarmonica e pianoforte
02/02/2019 — Peppino Principe
Partitura per fisarmonica e pianoforte
Peppino Principe, Monte SantâAngelo (Foggia) 1927 - Fermo 8 marzo 2018, milanese di adozione, studia musica e fisarmonica con il padre, Michele, insegnante molto apprezzato nella zona del Gargano. Nel 1940 si trasferisce al Nord con il fratello Leonardo, noto clarinettista jazz, e debutta a soli 13 anni, nellâestate del primo anno di guerra, come solista di fisarmonica classica nel celebre Caffè Pedrocchi di Padova. Dal 1943 al 1946 collabora con i comandi alleati per spettacoli musicali dedicati alle truppe, inizialmente a Bari e successivamente a Milano, sempre insieme al fratello Leonardo. Nel 1946 realizza la prima serie di registrazioni di musica jazz con la casa Discografica âParlophon Odeonâ. Storiche sono le esibizioni del maestro presso i locali jazz di Milano, tra cui il Capolinea. Sempre nel 1946, a Milano, è stato vincitore del Referendum Jazz come âMiglior Fisarmonicista Jazzâ. Nel 1959, assieme a Cino Tortorella, è il fondatore della storica trasmissione della âTv dei ragazziâ della Rai, âLo Zecchino dâOroâ. Alle prime due edizioni di Milano collabora come direttore, arrangiatore e fisarmonicista, nonchè autore della sigla-marcetta su testo di M. Panzieri. A Pavia nel 1961 riceve lâ âOscar Mondiale della Fisarmonicaâ, massimo riconoscimento internazionale. Nel 1964, a Milano, riceve per mano del presentatore Tony Martucci, lâambitissimo premio âAmbrogino dâOroâ. Sempre nel 1964, è al âTeatro Aristonâ di Sanremo, come direttore e fisarmonicista con Mike Bongiorno e Domenico Modugno, vincitore con âDio come ti amoâ. Nel 1972 è protagonista, prima alla radio e poi alla televisione, degli spettacoli musicali âLa Fisarmonicaâ, diretti da Gorni Kramer. Eâ noto in tutto il mondo anche come autore di musiche originali per fisarmonica: famose sono âEl Banditoâ, âConcerto n° 1 in Laâ, le trascrizioni del âCarnevale di Veneziaâ, il âVolo del Calabroneâ ed altri notissimi brani con i quali ha venduto circa 40 milioni di dischi in tutto il mondo. Con la sua fisarmonica âExcelsiorâ si è esibito nei piĂš grandi teatri del mondo: Conservatorio di Mosca, âCarnegie Hallâ di New York, âFestival Hallâ di Londra, âSala Lisinskyâ di Zagabria, âGass Hallâ di Tokio, âColonâ di Buenos Aires, âTeatro dellâOperaâ del Cairo, âSala Playeâ di Parigi, nonchè nei piĂš importanti teatri italiani, tra cui il âTeatro alla Scalaâ di Milano, e moltissimi altri.
ISBN 9790705082494
6
CONCERTO IN LA OP
13 - Fisarmonica bassi sciolti
02/02/2019 — Peppino Principe
Partitura per fisarmonica bassi sciolti
Peppino Principe, Monte SantâAngelo (Foggia) 1927 - Fermo 8 marzo 2018, milanese di adozione, studia musica e fisarmonica con il padre, Michele, insegnante molto apprezzato nella zona del Gargano. Nel 1940 si trasferisce al Nord con il fratello Leonardo, noto clarinettista jazz, e debutta a soli 13 anni, nellâestate del primo anno di guerra, come solista di fisarmonica classica nel celebre Caffè Pedrocchi di Padova. Dal 1943 al 1946 collabora con i comandi alleati per spettacoli musicali dedicati alle truppe, inizialmente a Bari e successivamente a Milano, sempre insieme al fratello Leonardo. Nel 1946 realizza la prima serie di registrazioni di musica jazz con la casa Discografica âParlophon Odeonâ. Storiche sono le esibizioni del maestro presso i locali jazz di Milano, tra cui il Capolinea. Sempre nel 1946, a Milano, è stato vincitore del Referendum Jazz come âMiglior Fisarmonicista Jazzâ. Nel 1959, assieme a Cino Tortorella, è il fondatore della storica trasmissione della âTv dei ragazziâ della Rai, âLo Zecchino dâOroâ. Alle prime due edizioni di Milano collabora come direttore, arrangiatore e fisarmonicista, nonchè autore della sigla-marcetta su testo di M. Panzieri. A Pavia nel 1961 riceve lâ âOscar Mondiale della Fisarmonicaâ, massimo riconoscimento internazionale. Nel 1964, a Milano, riceve per mano del presentatore Tony Martucci, lâambitissimo premio âAmbrogino dâOroâ. Sempre nel 1964, è al âTeatro Aristonâ di Sanremo, come direttore e fisarmonicista con Mike Bongiorno e Domenico Modugno, vincitore con âDio come ti amoâ. Nel 1972 è protagonista, prima alla radio e poi alla televisione, degli spettacoli musicali âLa Fisarmonicaâ, diretti da Gorni Kramer. Eâ noto in tutto il mondo anche come autore di musiche originali per fisarmonica: famose sono âEl Banditoâ, âConcerto n° 1 in Laâ, le trascrizioni del âCarnevale di Veneziaâ, il âVolo del Calabroneâ ed altri notissimi brani con i quali ha venduto circa 40 milioni di dischi in tutto il mondo. Con la sua fisarmonica âExcelsiorâ si è esibito nei piĂš grandi teatri del mondo: Conservatorio di Mosca, âCarnegie Hallâ di New York, âFestival Hallâ di Londra, âSala Lisinskyâ di Zagabria, âGass Hallâ di Tokio, âColonâ di Buenos Aires, âTeatro dellâOperaâ del Cairo, âSala Playeâ di Parigi, nonchè nei piĂš importanti teatri italiani, tra cui il âTeatro alla Scalaâ di Milano, e moltissimi altri.
ISBN 9790705082517
3
CONCERTO IN LA OP
13 - Fisarmonica bassi sciolti e pianoforte
02/02/2019 — Peppino Principe
Partitura per fisarmonica bassi sciolti e pianoforte
Peppino Principe, Monte SantâAngelo (Foggia) 1927 - Fermo 8 marzo 2018, milanese di adozione, studia musica e fisarmonica con il padre, Michele, insegnante molto apprezzato nella zona del Gargano. Nel 1940 si trasferisce al Nord con il fratello Leonardo, noto clarinettista jazz, e debutta a soli 13 anni, nellâestate del primo anno di guerra, come solista di fisarmonica classica nel celebre Caffè Pedrocchi di Padova. Dal 1943 al 1946 collabora con i comandi alleati per spettacoli musicali dedicati alle truppe, inizialmente a Bari e successivamente a Milano, sempre insieme al fratello Leonardo. Nel 1946 realizza la prima serie di registrazioni di musica jazz con la casa Discografica âParlophon Odeonâ. Storiche sono le esibizioni del maestro presso i locali jazz di Milano, tra cui il Capolinea. Sempre nel 1946, a Milano, è stato vincitore del Referendum Jazz come âMiglior Fisarmonicista Jazzâ. Nel 1959, assieme a Cino Tortorella, è il fondatore della storica trasmissione della âTv dei ragazziâ della Rai, âLo Zecchino dâOroâ. Alle prime due edizioni di Milano collabora come direttore, arrangiatore e fisarmonicista, nonchè autore della sigla-marcetta su testo di M. Panzieri. A Pavia nel 1961 riceve lâ âOscar Mondiale della Fisarmonicaâ, massimo riconoscimento internazionale. Nel 1964, a Milano, riceve per mano del presentatore Tony Martucci, lâambitissimo premio âAmbrogino dâOroâ. Sempre nel 1964, è al âTeatro Aristonâ di Sanremo, come direttore e fisarmonicista con Mike Bongiorno e Domenico Modugno, vincitore con âDio come ti amoâ. Nel 1972 è protagonista, prima alla radio e poi alla televisione, degli spettacoli musicali âLa Fisarmonicaâ, diretti da Gorni Kramer. Eâ noto in tutto il mondo anche come autore di musiche originali per fisarmonica: famose sono âEl Banditoâ, âConcerto n° 1 in Laâ, le trascrizioni del âCarnevale di Veneziaâ, il âVolo del Calabroneâ ed altri notissimi brani con i quali ha venduto circa 40 milioni di dischi in tutto il mondo. Con la sua fisarmonica âExcelsiorâ si è esibito nei piĂš grandi teatri del mondo: Conservatorio di Mosca, âCarnegie Hallâ di New York, âFestival Hallâ di Londra, âSala Lisinskyâ di Zagabria, âGass Hallâ di Tokio, âColonâ di Buenos Aires, âTeatro dellâOperaâ del Cairo, âSala Playeâ di Parigi, nonchè nei piĂš importanti teatri italiani, tra cui il âTeatro alla Scalaâ di Milano, e moltissimi altri.
ISBN 9790705082777
2
SASSOFONANDO INSIEME - Primi passi nel mondo del sassofono
02/02/2019 — Raffaele Manuel Padula - Rocco Iocolo
"Sassofonando Insieme", nel suo primo volume, si propone di trasmettere le informazioni iniziali per un approccio allo studio del Sassofono, grazie anche alle apposite basi audio su CD-Rom.
Il metodo propone un progetto di apprendimento costante e duraturo.
ROCCO IOCOLO
Nato a San Marco in Lamis (FG) il 18.06.1989, Rocco Iocolo si è diplomato in Saxofono con il massimo dei voti presso il Conservatorio âU.Giordanoâ di Rodi Garganico (FG) sotto la direzione del M° Gabriele Buschi; ha conseguito il diploma inferiore di Composizione sotto la direzione del M° Andrea Costantini; il Biennio Abilitante Docenti BI.FOR.DOC per la classe di insegnamento Saxofono â AK77; la Laurea in Discipline musicali/Saxofono col massimo dei voti e la Lode ed è laureando nel Biennio Jazz ad indirizzo Esecutivo/Sassofono â sempre presso il Conservatorio âU. Giordanoâ di Rodi Garganico (FG). Dal 2005 al 2008 ha partecipato annualmente al âFestival Internazionale del Sassofonoâ diretto dal M° Marco Albonetti, e tra il 2007 e il 2011 ha frequentato Master di pratica sassofonistica con i Maestri M. Marzi, F. Mondelci, B. Biriaco, J. Formeau e B. Tommaso. In qualitĂ di Sassofonista Rocco Iocolo è impegnato in qualitĂ di Sassofonista soprano con il proprio gruppo GARGANSTREET BAND; con la âDaunia Big Band Orchestralâ diretta dal M° A. Ruscillo, recensita in RAI con gli ultimi concerti tenuti con la cantante Tiziana Ghiglioni; nellâOrchestra di Fiati Italiana âAccademiaâ diretta dal M° Giovanni Ieie; nel âSaxophobia Quartetâ, formazione eclettica con allâattivo piĂš di 25 concorsi, tra i quali il 1° posto al II concorso Europeo Giovani Musicisti âLuidi Denzaâ (Castellammare di Stabia), II Concorso Europeo di Musica âCittĂ di Numanaâ (Ancona), IX Concorso Nazionale di Musica âIgor Strawinskyâ (Bari). Inoltre, collabora con diversi gruppi funky/pop, tra i quali i âDangerous Soulsâ e Dj âGenny Martellaâ. Come compositore e autore ha ottenuto nel 2007 il 1° posto alla XII edizione del Festival âPremio Luneziaâ di Aulla (MS), al quale hanno partecipato RAI Trade, ed in qualitĂ di ospiti, Laura Pausini e Antonella Ruggero, nonchĂŠ prodotto brani per varie formazioni cameristiche pubblicati dalla Casa Editrice âMusic Collectionâ. Ha svolto lâattivitĂ di docente di saxofono presso diversi Licei musicali in Italia. Inoltre ha allâattivo percorsi di educazione musicale allâinterno degli Istituti Scolastici delle scuole Primarie di Ischitella (FG), Rodi Garganico (FG) e Vico del Gargano (FG), attraverso la Direzione Artistica del Festival âMusicopolisâ, recensito ultimamente in RAI, per conto dellâAss. alle Politiche Giovanili della Regione Puglia. Attualmente insegna Saxofono presso il Liceo Musicale di Potenza.
Contiene CD
ISBN 9790705082531
2
VARIAZIONI SU TEMA DA CONCERTO OP
14 - Bajan fisarmonica bassi sciolti
02/02/2019 — Peppino Principe
Partitura bajan fisarmonica bassi sciolti
Peppino Principe, Monte SantâAngelo (Foggia) 1927 - Fermo 8 marzo 2018, milanese di adozione, studia musica e fisarmonica con il padre, Michele, insegnante molto apprezzato nella zona del Gargano. Nel 1940 si trasferisce al Nord con il fratello Leonardo, noto clarinettista jazz, e debutta a soli 13 anni, nellâestate del primo anno di guerra, come solista di fisarmonica classica nel celebre Caffè Pedrocchi di Padova. Dal 1943 al 1946 collabora con i comandi alleati per spettacoli musicali dedicati alle truppe, inizialmente a Bari e successivamente a Milano, sempre insieme al fratello Leonardo. Nel 1946 realizza la prima serie di registrazioni di musica jazz con la casa Discografica âParlophon Odeonâ. Storiche sono le esibizioni del maestro presso i locali jazz di Milano, tra cui il Capolinea. Sempre nel 1946, a Milano, è stato vincitore del Referendum Jazz come âMiglior Fisarmonicista Jazzâ. Nel 1959, assieme a Cino Tortorella, è il fondatore della storica trasmissione della âTv dei ragazziâ della Rai, âLo Zecchino dâOroâ. Alle prime due edizioni di Milano collabora come direttore, arrangiatore e fisarmonicista, nonchè autore della sigla-marcetta su testo di M. Panzieri. A Pavia nel 1961 riceve lâ âOscar Mondiale della Fisarmonicaâ, massimo riconoscimento internazionale. Nel 1964, a Milano, riceve per mano del presentatore Tony Martucci, lâambitissimo premio âAmbrogino dâOroâ. Sempre nel 1964, è al âTeatro Aristonâ di Sanremo, come direttore e fisarmonicista con Mike Bongiorno e Domenico Modugno, vincitore con âDio come ti amoâ. Nel 1972 è protagonista, prima alla radio e poi alla televisione, degli spettacoli musicali âLa Fisarmonicaâ, diretti da Gorni Kramer. Eâ noto in tutto il mondo anche come autore di musiche originali per fisarmonica: famose sono âEl Banditoâ, âConcerto n° 1 in Laâ, le trascrizioni del âCarnevale di Veneziaâ, il âVolo del Calabroneâ ed altri notissimi brani con i quali ha venduto circa 40 milioni di dischi in tutto il mondo. Con la sua fisarmonica âExcelsiorâ si è esibito nei piĂš grandi teatri del mondo: Conservatorio di Mosca, âCarnegie Hallâ di New York, âFestival Hallâ di Londra, âSala Lisinskyâ di Zagabria, âGass Hallâ di Tokio, âColonâ di Buenos Aires, âTeatro dellâOperaâ del Cairo, âSala Playeâ di Parigi, nonchè nei piĂš importanti teatri italiani, tra cui il âTeatro alla Scalaâ di Milano, e moltissimi altri.
ISBN 9790705082593
VARIAZIONI SU TEMA DA CONCERTO OP
14 - Fisarmonica bassi standard
02/02/2019 — Peppino Principe
Partitura per fisarmonica bassi standard
Peppino Principe, Monte SantâAngelo (Foggia) 1927 - Fermo 8 marzo 2018, milanese di adozione, studia musica e fisarmonica con il padre, Michele, insegnante molto apprezzato nella zona del Gargano. Nel 1940 si trasferisce al Nord con il fratello Leonardo, noto clarinettista jazz, e debutta a soli 13 anni, nellâestate del primo anno di guerra, come solista di fisarmonica classica nel celebre Caffè Pedrocchi di Padova. Dal 1943 al 1946 collabora con i comandi alleati per spettacoli musicali dedicati alle truppe, inizialmente a Bari e successivamente a Milano, sempre insieme al fratello Leonardo. Nel 1946 realizza la prima serie di registrazioni di musica jazz con la casa Discografica âParlophon Odeonâ. Storiche sono le esibizioni del maestro presso i locali jazz di Milano, tra cui il Capolinea. Sempre nel 1946, a Milano, è stato vincitore del Referendum Jazz come âMiglior Fisarmonicista Jazzâ. Nel 1959, assieme a Cino Tortorella, è il fondatore della storica trasmissione della âTv dei ragazziâ della Rai, âLo Zecchino dâOroâ. Alle prime due edizioni di Milano collabora come direttore, arrangiatore e fisarmonicista, nonchè autore della sigla-marcetta su testo di M. Panzieri. A Pavia nel 1961 riceve lâ âOscar Mondiale della Fisarmonicaâ, massimo riconoscimento internazionale. Nel 1964, a Milano, riceve per mano del presentatore Tony Martucci, lâambitissimo premio âAmbrogino dâOroâ. Sempre nel 1964, è al âTeatro Aristonâ di Sanremo, come direttore e fisarmonicista con Mike Bongiorno e Domenico Modugno, vincitore con âDio come ti amoâ. Nel 1972 è protagonista, prima alla radio e poi alla televisione, degli spettacoli musicali âLa Fisarmonicaâ, diretti da Gorni Kramer. Eâ noto in tutto il mondo anche come autore di musiche originali per fisarmonica: famose sono âEl Banditoâ, âConcerto n° 1 in Laâ, le trascrizioni del âCarnevale di Veneziaâ, il âVolo del Calabroneâ ed altri notissimi brani con i quali ha venduto circa 40 milioni di dischi in tutto il mondo. Con la sua fisarmonica âExcelsiorâ si è esibito nei piĂš grandi teatri del mondo: Conservatorio di Mosca, âCarnegie Hallâ di New York, âFestival Hallâ di Londra, âSala Lisinskyâ di Zagabria, âGass Hallâ di Tokio, âColonâ di Buenos Aires, âTeatro dellâOperaâ del Cairo, âSala Playeâ di Parigi, nonchè nei piĂš importanti teatri italiani, tra cui il âTeatro alla Scalaâ di Milano, e moltissimi altri.
ISBN 9790705082784
FISA MON AMOUR - Swing - Valse
02/02/2019 — Peppino Principe
Partitura per fisa e orchestra sinfonica ridotta
Peppino Principe, Monte SantâAngelo (Foggia) 1927 - Fermo 8 marzo 2018, milanese di adozione, studia musica e fisarmonica con il padre, Michele, insegnante molto apprezzato nella zona del Gargano. Nel 1940 si trasferisce al Nord con il fratello Leonardo, noto clarinettista jazz, e debutta a soli 13 anni, nellâestate del primo anno di guerra, come solista di fisarmonica classica nel celebre Caffè Pedrocchi di Padova. Dal 1943 al 1946 collabora con i comandi alleati per spettacoli musicali dedicati alle truppe, inizialmente a Bari e successivamente a Milano, sempre insieme al fratello Leonardo. Nel 1946 realizza la prima serie di registrazioni di musica jazz con la casa Discografica âParlophon Odeonâ. Storiche sono le esibizioni del maestro presso i locali jazz di Milano, tra cui il Capolinea. Sempre nel 1946, a Milano, è stato vincitore del Referendum Jazz come âMiglior Fisarmonicista Jazzâ. Nel 1959, assieme a Cino Tortorella, è il fondatore della storica trasmissione della âTv dei ragazziâ della Rai, âLo Zecchino dâOroâ. Alle prime due edizioni di Milano collabora come direttore, arrangiatore e fisarmonicista, nonchè autore della sigla-marcetta su testo di M. Panzieri. A Pavia nel 1961 riceve lâ âOscar Mondiale della Fisarmonicaâ, massimo riconoscimento internazionale. Nel 1964, a Milano, riceve per mano del presentatore Tony Martucci, lâambitissimo premio âAmbrogino dâOroâ. Sempre nel 1964, è al âTeatro Aristonâ di Sanremo, come direttore e fisarmonicista con Mike Bongiorno e Domenico Modugno, vincitore con âDio come ti amoâ. Nel 1972 è protagonista, prima alla radio e poi alla televisione, degli spettacoli musicali âLa Fisarmonicaâ, diretti da Gorni Kramer. Eâ noto in tutto il mondo anche come autore di musiche originali per fisarmonica: famose sono âEl Banditoâ, âConcerto n° 1 in Laâ, le trascrizioni del âCarnevale di Veneziaâ, il âVolo del Calabroneâ ed altri notissimi brani con i quali ha venduto circa 40 milioni di dischi in tutto il mondo. Con la sua fisarmonica âExcelsiorâ si è esibito nei piĂš grandi teatri del mondo: Conservatorio di Mosca, âCarnegie Hallâ di New York, âFestival Hallâ di Londra, âSala Lisinskyâ di Zagabria, âGass Hallâ di Tokio, âColonâ di Buenos Aires, âTeatro dellâOperaâ del Cairo, âSala Playeâ di Parigi, nonchè nei piĂš importanti teatri italiani, tra cui il âTeatro alla Scalaâ di Milano, e moltissimi altri.
ISBN 9790705082647
2
9 BRANI PER PIANOFORTE
02/02/2019 — Peppino Principe
Contiene spartiti di 9 brani musicali dell'autore.
Peppino Principe, Monte SantâAngelo (Foggia) 1927 - Fermo 8 marzo 2018, milanese di adozione, studia musica e fisarmonica con il padre, Michele, insegnante molto apprezzato nella zona del Gargano. Nel 1940 si trasferisce al Nord con il fratello Leonardo, noto clarinettista jazz, e debutta a soli 13 anni, nellâestate del primo anno di guerra, come solista di fisarmonica classica nel celebre Caffè Pedrocchi di Padova. Dal 1943 al 1946 collabora con i comandi alleati per spettacoli musicali dedicati alle truppe, inizialmente a Bari e successivamente a Milano, sempre insieme al fratello Leonardo. Nel 1946 realizza la prima serie di registrazioni di musica jazz con la casa Discografica âParlophon Odeonâ. Storiche sono le esibizioni del maestro presso i locali jazz di Milano, tra cui il Capolinea. Sempre nel 1946, a Milano, è stato vincitore del Referendum Jazz come âMiglior Fisarmonicista Jazzâ. Nel 1959, assieme a Cino Tortorella, è il fondatore della storica trasmissione della âTv dei ragazziâ della Rai, âLo Zecchino dâOroâ. Alle prime due edizioni di Milano collabora come direttore, arrangiatore e fisarmonicista, nonchè autore della sigla-marcetta su testo di M. Panzieri. A Pavia nel 1961 riceve lâ âOscar Mondiale della Fisarmonicaâ, massimo riconoscimento internazionale. Nel 1964, a Milano, riceve per mano del presentatore Tony Martucci, lâambitissimo premio âAmbrogino dâOroâ. Sempre nel 1964, è al âTeatro Aristonâ di Sanremo, come direttore e fisarmonicista con Mike Bongiorno e Domenico Modugno, vincitore con âDio come ti amoâ. Nel 1972 è protagonista, prima alla radio e poi alla televisione, degli spettacoli musicali âLa Fisarmonicaâ, diretti da Gorni Kramer. Eâ noto in tutto il mondo anche come autore di musiche originali per fisarmonica: famose sono âEl Banditoâ, âConcerto n° 1 in Laâ, le trascrizioni del âCarnevale di Veneziaâ, il âVolo del Calabroneâ ed altri notissimi brani con i quali ha venduto circa 40 milioni di dischi in tutto il mondo. Con la sua fisarmonica âExcelsiorâ si è esibito nei piĂš grandi teatri del mondo: Conservatorio di Mosca, âCarnegie Hallâ di New York, âFestival Hallâ di Londra, âSala Lisinskyâ di Zagabria, âGass Hallâ di Tokio, âColonâ di Buenos Aires, âTeatro dellâOperaâ del Cairo, âSala Playeâ di Parigi, nonchè nei piĂš importanti teatri italiani, tra cui il âTeatro alla Scalaâ di Milano, e moltissimi altri.
ISBN 9790705082722
2
LA DIAMONICA - Strategie didattiche e metodi per insegnare la diamonica nelle scuole elementare e media
02/02/2019 — Luciano Natale
Cari alunni e professori, chissĂ quante volte nel contesto scolastico avrete sentito queste frasi come: facciamo musica? Impariamo a suonare uno strumento? Prepariamo un saggio? Solfeggiamo? Etc⌠E chissĂ in quanti manuali, libri, link su YouTube e tutorial vi sarete impelagati per cercare di comprendere la base della musica, questâarte universale meravigliosa che accomuna e collega tutti i popoli del mondo. Cercherò in questo libro di spiegarvi nella maniera piĂš semplice possibile la base di questa disciplina, e se mi seguirete correttamente e scrupolosamente, al termine sarete in grado da soli di eseguire dei brani musicali sulla diamonica!
Luciano Natale è un baritono, Il talento e le qualitĂ artistiche lo fanno emergere giovanissimo nel panorama musicale nazionale. Ă presente come protagonista in molti teatri italiani ed europei, ha debuttato in opere come Traviata, Trovatore, Rigoletto, Barbiere di Siviglia, Don Pasquale, Cavalleria, CosĂŹ fan tutte, Il filosofo di campagna, La finta parigina. Con la sensibilitĂ che lo caratterizza, collabora sostenendo molte associazioni di volontariato del territorio nazionale. Si è perfezionato come cantante lirico presso lâAccademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma guidato dei maestri Sesto Bruscantini ed Enzo Dara, ed è proprio questa Accademia, in cui studia canto corale con il maestro Norbert Balash, che lo vede voce del coro, e poi debuttante nella prima internazionale nel Requiem di Berlioz diretto da Georges Pretre. Nel 2000 incide lâInno dâItalia per la provincia di Foggia, facendone dono a tutti gli Istituti Scolastici della cittĂ e della provincia. Oggi il suo lavoro riflette sia il percorso artistico realizzato sia la poliedricitĂ che contraddistingue la sua professionalitĂ . Luciano Natale è un baritono, studioso della pedagogia e della didattica musicale docente di storia della musica, docente di sostegno, musicoterapista, è stato direttore artistico presso il Teatro Umberto Giordano di Foggia sezione musica lirica, classica, strumentale e sinfonica â è stato direttore artistico presso il Teatro Cimaglia di Troia (FG), è presidente e fondatore dellâAssociazione Musicale âAmadeus Mozartâ presidente del club âcultura in capitanataâ direttore artistico del club Lions Foggia Host.
ISBN 9790705082685
BONA METODO COMPLETO PER LA DIVISIONE CON ELEMENTI DI TEORIA DELLA MUSICA DI VINCENZO IZZI
02/02/2019 — Pasquale Bona rivisitato da Vincenzo Izzi
Rivisitazione del famoso metodo completo per la divisione di Pasquale Bona a cura di Vincenzo Izzi.
Vincenzo Izzi è nato e vive a Bella (Potenza). Ha studiato Pianoforte e si è diplomato in Composizione presso il Conservatorio di Musica di Salerno e ha conseguito il diploma di II livello in Musica Elettronica presso il Conservatorio di Potenza. Contemporaneamente ha approfondito gli studi musicali laureandosi in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo presso lâUniversitĂ degli Studi di Bologna con tesi in etnomusicologia sotto la guida del prof. Roberto Leydi. Eâ autore di numerose musiche di scena per varie compagnie teatrali di rilievo nazionale con le quali si è anche esibito sia in Europa che nelle Americhe. Ă autore inoltre di colonne sonore per cortometraggi e documentari e di musiche per spettacoli âSon
ISBN 9790705082753
5
IL MIO PRIMO CONTABBASSO - Metodo per autodidatta Volume II
30/01/2019 — Bruno Rocco Pace
Raccolta di studi facili per la didattica dell'esecuzione e interpretazione del contrabbasso.
Bruno Rocco Pace
Diplomato in contrabbasso presso il conservatorio di Benevento sotto la guida del Maestro Ermanno Calzolari, con lo stesso prosegue gli studi conseguendo il Diploma Accademico di Secondo Livello, indirizzo solistico interpretativo, presso il Conservatorio di Napoli con il massimo dei voti. In seguito consegue il diploma Accademico di Secondo livello in Musica Da Camera presso il Conservatorio G. Da Venosa di Potenza. Partecipa a diverse Master-class tenute dal M° Franco Petracchi presso i Campus Internazionali di Musica a Sermoneta (Lt) e al Gubbio Festival. Segue diversi corsi di perfezionamento orchestrale presso lâorchestra Toscanini di Parma, la Fondazione Orchestra Lucana di Matera, Accademia Mahler. Contemporaneamente allo studio della Musica Classica, si interessa anche allo studio del Jazz frequentando vari corsi e Masterclass presso Umbria Jazz, Siena Jazz e Potenza. Ha svolto e svolge tuttâora una intensa attivitĂ concertistica sia come solista che come orchestrale in diverse formazioni cameristiche e lirico-sinfoniche. Si abilita allâinsegnamento nelle scuole secondarie di I e II grado e attualmente è docente di esecuzione e interpretazione di Contrabbasso presso il Liceo musicale âWalter Gropiusâ di Potenza.
ISBN 9790705082326
IL MIO PRIMO CONTABBASSO - Metodo per autodidatta Volume III
30/01/2019 — Bruno Rocco Pace
Raccolta di studi facili per la didattica dell'esecuzione e interpretazione del contrabbasso.
Bruno Rocco Pace
Diplomato in contrabbasso presso il conservatorio di Benevento sotto la guida del Maestro Ermanno Calzolari, con lo stesso prosegue gli studi conseguendo il Diploma Accademico di Secondo Livello, indirizzo solistico interpretativo, presso il Conservatorio di Napoli con il massimo dei voti. In seguito consegue il diploma Accademico di Secondo livello in Musica Da Camera presso il Conservatorio G. Da Venosa di Potenza. Partecipa a diverse Master-class tenute dal M° Franco Petracchi presso i Campus Internazionali di Musica a Sermoneta (Lt) e al Gubbio Festival. Segue diversi corsi di perfezionamento orchestrale presso lâorchestra Toscanini di Parma, la Fondazione Orchestra Lucana di Matera, Accademia Mahler. Contemporaneamente allo studio della Musica Classica, si interessa anche allo studio del Jazz frequentando vari corsi e Masterclass presso Umbria Jazz, Siena Jazz e Potenza. Ha svolto e svolge tuttâora una intensa attivitĂ concertistica sia come solista che come orchestrale in diverse formazioni cameristiche e lirico-sinfoniche. Si abilita allâinsegnamento nelle scuole secondarie di I e II grado e attualmente è docente di esecuzione e interpretazione di Contrabbasso presso il Liceo musicale âWalter Gropiusâ di Potenza.
ISBN 9790705082333
IL MIO PRIMO CONTABBASSO - Metodo per autodidatta Volume I
30/01/2019 — Bruno Rocco Pace
Raccolta di studi facili per la didattica dell'esecuzione e interpretazione del contrabbasso.
Bruno Rocco Pace
Diplomato in contrabbasso presso il conservatorio di Benevento sotto la guida del Maestro Ermanno Calzolari, con lo stesso prosegue gli studi conseguendo il Diploma Accademico di Secondo Livello, indirizzo solistico interpretativo, presso il Conservatorio di Napoli con il massimo dei voti. In seguito consegue il diploma Accademico di Secondo livello in Musica Da Camera presso il Conservatorio G. Da Venosa di Potenza. Partecipa a diverse Master-class tenute dal M° Franco Petracchi presso i Campus Internazionali di Musica a Sermoneta (Lt) e al Gubbio Festival. Segue diversi corsi di perfezionamento orchestrale presso lâorchestra Toscanini di Parma, la Fondazione Orchestra Lucana di Matera, Accademia Mahler. Contemporaneamente allo studio della Musica Classica, si interessa anche allo studio del Jazz frequentando vari corsi e Masterclass presso Umbria Jazz, Siena Jazz e Potenza. Ha svolto e svolge tuttâora una intensa attivitĂ concertistica sia come solista che come orchestrale in diverse formazioni cameristiche e lirico-sinfoniche. Si abilita allâinsegnamento nelle scuole secondarie di I e II grado e attualmente è docente di esecuzione e interpretazione di Contrabbasso presso il Liceo musicale âWalter Gropiusâ di Potenza.
ISBN 9790705082265
1
Lezioni di teoria, analisi e composizione a uso dei licei musicali: 2
21/09/2018 — Vincenzo Izzi
Vincenzo Izzi è nato e vive a Bella (Potenza). Ha studiato Pianoforte e si è diplomato in Composizione presso il Conservatorio di Musica di Salerno e ha conseguito il diploma di II livello in Musica Elettronica presso il Conservatorio di Potenza. Contemporaneamente ha approfondito gli studi musicali laureandosi in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo presso lâUniversitĂ degli Studi di Bologna con tesi in etnomusicologia sotto la guida del prof. Roberto Leydi. Eâ autore di numerose musiche di scena per varie compagnie teatrali di rilievo nazionale con le quali si è anche esibito sia in Europa che nelle Americhe. Ă autore inoltre di colonne sonore per cortometraggi e documentari e di musiche per spettacoli âSon
ISBN 9788899807047
3
LA FISARMONICA A BASSI STANDARD E A BASSI A NOTE SINGOLE
01/01/2017 — Peppino Principe
Intenzione di questa pubblicazione e quella di dare al compositore o allâarrangiatore uno strumento di lavoro pratico, di veloce consultazione ed esaustivo su tutto ciò che riguarda la composizione, la trascrizione o lâarrangiamento di qualsiasi genere musicale per fisarmonica. Per anni questo strumento, soprattutto in Italia, è stato relegato dallâimmaginarlo collettivo ad uno strumento popolare da sagra paesana o da ballo sullâaia: nella produzione compositiva colta, al massimo, compariva solo come nota di colore. Il vero potenziale di questo affascinante quanto complesso strumento apparteneva solo a chi lo suonava. Ignorata dal mondo accademico, per anni la maggior parte della letteratura e stata composta da fisarmonicisti-compositori. Rari gli esempi contrari. [Ri]scoperta dal jazz e dalle avanguardie compositive di tutto il mondo la fisarmonica da qualche anno anche in Italia e possibile studiarla in Conservatorio o in Corsi e Accademie di alto perfezionamento musicale. Nonostante ciò molti sono ancora gli interrogativi che accompagnano la fisarmonica, soprattutto per quanto riguarda lâaspetto compositivo. Col nostro lavoro speriamo di dare risposte a tutte quelle domande, che spesso ci sentiamo rivolgere anche da amici e colleghi musicisti, sul funzionamento, sulla scrittura, sui materiali dl approfondimento, sulle possibilitĂ , sugli effetti e su tutto ciò che appartiene alla fisarmonica come strumento solista nel quale eccelle, come strumento per ensemble di musica da camera e come strumento da inserire o far concertare con organici orchestrali di varia grandezza.
Peppino Principe, Monte SantâAngelo (Foggia) 1927 - Fermo 8 marzo 2018, milanese di adozione, studia musica e fisarmonica con il padre, Michele, insegnante molto apprezzato nella zona del Gargano. Nel 1940 si trasferisce al Nord con il fratello Leonardo, noto clarinettista jazz, e debutta a soli 13 anni, nellâestate del primo anno di guerra, come solista di fisarmonica classica nel celebre Caffè Pedrocchi di Padova. Dal 1943 al 1946 collabora con i comandi alleati per spettacoli musicali dedicati alle truppe, inizialmente a Bari e successivamente a Milano, sempre insieme al fratello Leonardo. Nel 1946 realizza la prima serie di registrazioni di musica jazz con la casa Discografica âParlophon Odeonâ. Storiche sono le esibizioni del maestro presso i locali jazz di Milano, tra cui il Capolinea. Sempre nel 1946, a Milano, è stato vincitore del Referendum Jazz come âMiglior Fisarmonicista Jazzâ. Nel 1959, assieme a Cino Tortorella, è il fondatore della storica trasmissione della âTv dei ragazziâ della Rai, âLo Zecchino dâOroâ. Alle prime due edizioni di Milano collabora come direttore, arrangiatore e fisarmonicista, nonchè autore della sigla-marcetta su testo di M. Panzieri. A Pavia nel 1961 riceve lâ âOscar Mondiale della Fisarmonicaâ, massimo riconoscimento internazionale. Nel 1964, a Milano, riceve per mano del presentatore Tony Martucci, lâambitissimo premio âAmbrogino dâOroâ. Sempre nel 1964, è al âTeatro Aristonâ di Sanremo, come direttore e fisarmonicista con Mike Bongiorno e Domenico Modugno, vincitore con âDio come ti amoâ. Nel 1972 è protagonista, prima alla radio e poi alla televisione, degli spettacoli musicali âLa Fisarmonicaâ, diretti da Gorni Kramer. Eâ noto in tutto il mondo anche come autore di musiche originali per fisarmonica: famose sono âEl Banditoâ, âConcerto n° 1 in Laâ, le trascrizioni del âCarnevale di Veneziaâ, il âVolo del Calabroneâ ed altri notissimi brani con i quali ha venduto circa 40 milioni di dischi in tutto il mondo. Con la sua fisarmonica âExcelsiorâ si è esibito nei piĂš grandi teatri del mondo: Conservatorio di Mosca, âCarnegie Hallâ di New York, âFestival Hallâ di Londra, âSala Lisinskyâ di Zagabria, âGass Hallâ di Tokio, âColonâ di Buenos Aires, âTeatro dellâOperaâ del Cairo, âSala Playeâ di Parigi, nonchè nei piĂš importanti teatri italiani, tra cui il âTeatro alla Scalaâ di Milano, e moltissimi altri.
ISBN 9790705082173
6
METODO PER FISARMONICA SISTEMA UNIVERSALE - VOL
1
01/01/2017 — Peppino Principe
Metodo per Fisarmonica
Sistema Universale a Piano e Cromatica Vol.1
Peppino Principe, Monte SantâAngelo (Foggia) 1927 - Fermo 8 marzo 2018, milanese di adozione, studia musica e fisarmonica con il padre, Michele, insegnante molto apprezzato nella zona del Gargano. Nel 1940 si trasferisce al Nord con il fratello Leonardo, noto clarinettista jazz, e debutta a soli 13 anni, nellâestate del primo anno di guerra, come solista di fisarmonica classica nel celebre Caffè Pedrocchi di Padova. Dal 1943 al 1946 collabora con i comandi alleati per spettacoli musicali dedicati alle truppe, inizialmente a Bari e successivamente a Milano, sempre insieme al fratello Leonardo. Nel 1946 realizza la prima serie di registrazioni di musica jazz con la casa Discografica âParlophon Odeonâ. Storiche sono le esibizioni del maestro presso i locali jazz di Milano, tra cui il Capolinea. Sempre nel 1946, a Milano, è stato vincitore del Referendum Jazz come âMiglior Fisarmonicista Jazzâ. Nel 1959, assieme a Cino Tortorella, è il fondatore della storica trasmissione della âTv dei ragazziâ della Rai, âLo Zecchino dâOroâ. Alle prime due edizioni di Milano collabora come direttore, arrangiatore e fisarmonicista, nonchè autore della sigla-marcetta su testo di M. Panzieri. A Pavia nel 1961 riceve lâ âOscar Mondiale della Fisarmonicaâ, massimo riconoscimento internazionale. Nel 1964, a Milano, riceve per mano del presentatore Tony Martucci, lâambitissimo premio âAmbrogino dâOroâ. Sempre nel 1964, è al âTeatro Aristonâ di Sanremo, come direttore e fisarmonicista con Mike Bongiorno e Domenico Modugno, vincitore con âDio come ti amoâ. Nel 1972 è protagonista, prima alla radio e poi alla televisione, degli spettacoli musicali âLa Fisarmonicaâ, diretti da Gorni Kramer. Eâ noto in tutto il mondo anche come autore di musiche originali per fisarmonica: famose sono âEl Banditoâ, âConcerto n° 1 in Laâ, le trascrizioni del âCarnevale di Veneziaâ, il âVolo del Calabroneâ ed altri notissimi brani con i quali ha venduto circa 40 milioni di dischi in tutto il mondo. Con la sua fisarmonica âExcelsiorâ si è esibito nei piĂš grandi teatri del mondo: Conservatorio di Mosca, âCarnegie Hallâ di New York, âFestival Hallâ di Londra, âSala Lisinskyâ di Zagabria, âGass Hallâ di Tokio, âColonâ di Buenos Aires, âTeatro dellâOperaâ del Cairo, âSala Playeâ di Parigi, nonchè nei piĂš importanti teatri italiani, tra cui il âTeatro alla Scalaâ di Milano, e moltissimi altri.
ISBN 9790705082180
5
METODO PER FISARMONICA SISTEMA UNIVERSALE - VOL
2
01/01/2017 — Peppino Principe
Metodo per Fisarmonica
Sistema Universale a Piano e Cromatica Vol.2
Peppino Principe, Monte SantâAngelo (Foggia) 1927 - Fermo 8 marzo 2018, milanese di adozione, studia musica e fisarmonica con il padre, Michele, insegnante molto apprezzato nella zona del Gargano. Nel 1940 si trasferisce al Nord con il fratello Leonardo, noto clarinettista jazz, e debutta a soli 13 anni, nellâestate del primo anno di guerra, come solista di fisarmonica classica nel celebre Caffè Pedrocchi di Padova. Dal 1943 al 1946 collabora con i comandi alleati per spettacoli musicali dedicati alle truppe, inizialmente a Bari e successivamente a Milano, sempre insieme al fratello Leonardo. Nel 1946 realizza la prima serie di registrazioni di musica jazz con la casa Discografica âParlophon Odeonâ. Storiche sono le esibizioni del maestro presso i locali jazz di Milano, tra cui il Capolinea. Sempre nel 1946, a Milano, è stato vincitore del Referendum Jazz come âMiglior Fisarmonicista Jazzâ. Nel 1959, assieme a Cino Tortorella, è il fondatore della storica trasmissione della âTv dei ragazziâ della Rai, âLo Zecchino dâOroâ. Alle prime due edizioni di Milano collabora come direttore, arrangiatore e fisarmonicista, nonchè autore della sigla-marcetta su testo di M. Panzieri. A Pavia nel 1961 riceve lâ âOscar Mondiale della Fisarmonicaâ, massimo riconoscimento internazionale. Nel 1964, a Milano, riceve per mano del presentatore Tony Martucci, lâambitissimo premio âAmbrogino dâOroâ. Sempre nel 1964, è al âTeatro Aristonâ di Sanremo, come direttore e fisarmonicista con Mike Bongiorno e Domenico Modugno, vincitore con âDio come ti amoâ. Nel 1972 è protagonista, prima alla radio e poi alla televisione, degli spettacoli musicali âLa Fisarmonicaâ, diretti da Gorni Kramer. Eâ noto in tutto il mondo anche come autore di musiche originali per fisarmonica: famose sono âEl Banditoâ, âConcerto n° 1 in Laâ, le trascrizioni del âCarnevale di Veneziaâ, il âVolo del Calabroneâ ed altri notissimi brani con i quali ha venduto circa 40 milioni di dischi in tutto il mondo. Con la sua fisarmonica âExcelsiorâ si è esibito nei piĂš grandi teatri del mondo: Conservatorio di Mosca, âCarnegie Hallâ di New York, âFestival Hallâ di Londra, âSala Lisinskyâ di Zagabria, âGass Hallâ di Tokio, âColonâ di Buenos Aires, âTeatro dellâOperaâ del Cairo, âSala Playeâ di Parigi, nonchè nei piĂš importanti teatri italiani, tra cui il âTeatro alla Scalaâ di Milano, e moltissimi altri.
ISBN 9790705082197
5
TASTIERANDO INSIEME
01/01/2017 — Nicola Colacurcio, Rocco Iocolo
âTastierando Insiemeâ, nel suo primo volume, si propone di trasmettere le informazioni di base per un approccio iniziale allo studio delle Tastiere. Il metodo propone un progetto di apprendimento costante e duraturo.
ROCCO IOCOLO
Nato a San Marco in Lamis (FG) il 18.06.1989, Rocco Iocolo si è diplomato in Saxofono con il massimo dei voti presso il Conservatorio âU.Giordanoâ di Rodi Garganico (FG) sotto la direzione del M° Gabriele Buschi; ha conseguito il diploma inferiore di Composizione sotto la direzione del M° Andrea Costantini; il Biennio Abilitante Docenti BI.FOR.DOC per la classe di insegnamento Saxofono â AK77; la Laurea in Discipline musicali/Saxofono col massimo dei voti e la Lode ed è laureando nel Biennio Jazz ad indirizzo Esecutivo/Sassofono â sempre presso il Conservatorio âU. Giordanoâ di Rodi Garganico (FG). Dal 2005 al 2008 ha partecipato annualmente al âFestival Internazionale del Sassofonoâ diretto dal M° Marco Albonetti, e tra il 2007 e il 2011 ha frequentato Master di pratica sassofonistica con i Maestri M. Marzi, F. Mondelci, B. Biriaco, J. Formeau e B. Tommaso. In qualitĂ di Sassofonista Rocco Iocolo è impegnato in qualitĂ di Sassofonista soprano con il proprio gruppo GARGANSTREET BAND; con la âDaunia Big Band Orchestralâ diretta dal M° A. Ruscillo, recensita in RAI con gli ultimi concerti tenuti con la cantante Tiziana Ghiglioni; nellâOrchestra di Fiati Italiana âAccademiaâ diretta dal M° Giovanni Ieie; nel âSaxophobia Quartetâ, formazione eclettica con allâattivo piĂš di 25 concorsi, tra i quali il 1° posto al II concorso Europeo Giovani Musicisti âLuidi Denzaâ (Castellammare di Stabia), II Concorso Europeo di Musica âCittĂ di Numanaâ (Ancona), IX Concorso Nazionale di Musica âIgor Strawinskyâ (Bari). Inoltre, collabora con diversi gruppi funky/pop, tra i quali i âDangerous Soulsâ e Dj âGenny Martellaâ. Come compositore e autore ha ottenuto nel 2007 il 1° posto alla XII edizione del Festival âPremio Luneziaâ di Aulla (MS), al quale hanno partecipato RAI Trade, ed in qualitĂ di ospiti, Laura Pausini e Antonella Ruggero, nonchĂŠ prodotto brani per varie formazioni cameristiche pubblicati dalla Casa Editrice âMusic Collectionâ. Ha svolto lâattivitĂ di docente di saxofono presso diversi Licei musicali in Italia. Inoltre ha allâattivo percorsi di educazione musicale allâinterno degli Istituti Scolastici delle scuole Primarie di Ischitella (FG), Rodi Garganico (FG) e Vico del Gargano (FG), attraverso la Direzione Artistica del Festival âMusicopolisâ, recensito ultimamente in RAI, per conto dellâAss. alle Politiche Giovanili della Regione Puglia. Attualmente insegna Saxofono presso il Liceo Musicale di Potenza.
ISBN 9790705082210
JAZZ E DINTORNI
01/01/2017 — Rocco Iocolo
Jazz e Dintorni
Cinque brani per lâapproccio al mondo del Jazz, per strumenti in C, Bb e Eb
ROCCO IOCOLO
Nato a San Marco in Lamis (FG) il 18.06.1989, Rocco Iocolo si è diplomato in Saxofono con il massimo dei voti presso il Conservatorio âU.Giordanoâ di Rodi Garganico (FG) sotto la direzione del M° Gabriele Buschi; ha conseguito il diploma inferiore di Composizione sotto la direzione del M° Andrea Costantini; il Biennio Abilitante Docenti BI.FOR.DOC per la classe di insegnamento Saxofono â AK77; la Laurea in Discipline musicali/Saxofono col massimo dei voti e la Lode ed è laureando nel Biennio Jazz ad indirizzo Esecutivo/Sassofono â sempre presso il Conservatorio âU. Giordanoâ di Rodi Garganico (FG). Dal 2005 al 2008 ha partecipato annualmente al âFestival Internazionale del Sassofonoâ diretto dal M° Marco Albonetti, e tra il 2007 e il 2011 ha frequentato Master di pratica sassofonistica con i Maestri M. Marzi, F. Mondelci, B. Biriaco, J. Formeau e B. Tommaso. In qualitĂ di Sassofonista Rocco Iocolo è impegnato in qualitĂ di Sassofonista soprano con il proprio gruppo GARGANSTREET BAND; con la âDaunia Big Band Orchestralâ diretta dal M° A. Ruscillo, recensita in RAI con gli ultimi concerti tenuti con la cantante Tiziana Ghiglioni; nellâOrchestra di Fiati Italiana âAccademiaâ diretta dal M° Giovanni Ieie; nel âSaxophobia Quartetâ, formazione eclettica con allâattivo piĂš di 25 concorsi, tra i quali il 1° posto al II concorso Europeo Giovani Musicisti âLuidi Denzaâ (Castellammare di Stabia), II Concorso Europeo di Musica âCittĂ di Numanaâ (Ancona), IX Concorso Nazionale di Musica âIgor Strawinskyâ (Bari). Inoltre, collabora con diversi gruppi funky/pop, tra i quali i âDangerous Soulsâ e Dj âGenny Martellaâ. Come compositore e autore ha ottenuto nel 2007 il 1° posto alla XII edizione del Festival âPremio Luneziaâ di Aulla (MS), al quale hanno partecipato RAI Trade, ed in qualitĂ di ospiti, Laura Pausini e Antonella Ruggero, nonchĂŠ prodotto brani per varie formazioni cameristiche pubblicati dalla Casa Editrice âMusic Collectionâ. Ha svolto lâattivitĂ di docente di saxofono presso diversi Licei musicali in Italia. Inoltre ha allâattivo percorsi di educazione musicale allâinterno degli Istituti Scolastici delle scuole Primarie di Ischitella (FG), Rodi Garganico (FG) e Vico del Gargano (FG), attraverso la Direzione Artistica del Festival âMusicopolisâ, recensito ultimamente in RAI, per conto dellâAss. alle Politiche Giovanili della Regione Puglia. Attualmente insegna Saxofono presso il Liceo Musicale di Potenza.
ISBN 9790705082319
ORGANETTISSIMO
01/01/2016 — Vincenzo Izzi
Raccolta di brani trascritti per fisarmonica diatonica a 2 o 4 bassi con il metodo Izzi delle posizioni.
Vincenzo Izzi è nato e vive a Bella (Potenza). Ha studiato Pianoforte e si è diplomato in Composizione presso il Conservatorio di Musica di Salerno e ha conseguito il diploma di II livello in Musica Elettronica presso il Conservatorio di Potenza. Contemporaneamente ha approfondito gli studi musicali laureandosi in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo presso lâUniversitĂ degli Studi di Bologna con tesi in etnomusicologia sotto la guida del prof. Roberto Leydi. Eâ autore di numerose musiche di scena per varie compagnie teatrali di rilievo nazionale con le quali si è anche esibito sia in Europa che nelle Americhe. Ă autore inoltre di colonne sonore per cortometraggi e documentari e di musiche per spettacoli âSon
Contiene basi su CD
ISBN 9790705082111
6
BALL ROOM vol
1
01/01/2016 — Peppino Principe
7 composizioni dellâAutore da eseguire con le basi su CD.
Love Beguine
My Cha Cha Cha
Adios Amigos De My Coracion
Melynda
Mount - Eko
El My Toros
Neapolis Tamburello
Peppino Principe, Monte SantâAngelo (Foggia) 1927 - Fermo 8 marzo 2018, milanese di adozione, studia musica e fisarmonica con il padre, Michele, insegnante molto apprezzato nella zona del Gargano. Nel 1940 si trasferisce al Nord con il fratello Leonardo, noto clarinettista jazz, e debutta a soli 13 anni, nellâestate del primo anno di guerra, come solista di fisarmonica classica nel celebre Caffè Pedrocchi di Padova. Dal 1943 al 1946 collabora con i comandi alleati per spettacoli musicali dedicati alle truppe, inizialmente a Bari e successivamente a Milano, sempre insieme al fratello Leonardo. Nel 1946 realizza la prima serie di registrazioni di musica jazz con la casa Discografica âParlophon Odeonâ. Storiche sono le esibizioni del maestro presso i locali jazz di Milano, tra cui il Capolinea. Sempre nel 1946, a Milano, è stato vincitore del Referendum Jazz come âMiglior Fisarmonicista Jazzâ. Nel 1959, assieme a Cino Tortorella, è il fondatore della storica trasmissione della âTv dei ragazziâ della Rai, âLo Zecchino dâOroâ. Alle prime due edizioni di Milano collabora come direttore, arrangiatore e fisarmonicista, nonchè autore della sigla-marcetta su testo di M. Panzieri. A Pavia nel 1961 riceve lâ âOscar Mondiale della Fisarmonicaâ, massimo riconoscimento internazionale. Nel 1964, a Milano, riceve per mano del presentatore Tony Martucci, lâambitissimo premio âAmbrogino dâOroâ. Sempre nel 1964, è al âTeatro Aristonâ di Sanremo, come direttore e fisarmonicista con Mike Bongiorno e Domenico Modugno, vincitore con âDio come ti amoâ. Nel 1972 è protagonista, prima alla radio e poi alla televisione, degli spettacoli musicali âLa Fisarmonicaâ, diretti da Gorni Kramer. Eâ noto in tutto il mondo anche come autore di musiche originali per fisarmonica: famose sono âEl Banditoâ, âConcerto n° 1 in Laâ, le trascrizioni del âCarnevale di Veneziaâ, il âVolo del Calabroneâ ed altri notissimi brani con i quali ha venduto circa 40 milioni di dischi in tutto il mondo. Con la sua fisarmonica âExcelsiorâ si è esibito nei piĂš grandi teatri del mondo: Conservatorio di Mosca, âCarnegie Hallâ di New York, âFestival Hallâ di Londra, âSala Lisinskyâ di Zagabria, âGass Hallâ di Tokio, âColonâ di Buenos Aires, âTeatro dellâOperaâ del Cairo, âSala Playeâ di Parigi, nonchè nei piĂš importanti teatri italiani, tra cui il âTeatro alla Scalaâ di Milano, e moltissimi altri.
Contiene spartti e basi musicali su CD
ISBN 9790705082005
BALL ROOM vol
2
01/01/2016 — Peppino Principe
7 composizioni dellâAutore da eseguire con le basi su CD. Love
Rumba Dance
Tip Tap
New Polka
The Magic Wien
Nostalgic Tango
Sugar River
Samba Sambita
Peppino Principe, Monte SantâAngelo (Foggia) 1927 - Fermo 8 marzo 2018, milanese di adozione, studia musica e fisarmonica con il padre, Michele, insegnante molto apprezzato nella zona del Gargano. Nel 1940 si trasferisce al Nord con il fratello Leonardo, noto clarinettista jazz, e debutta a soli 13 anni, nellâestate del primo anno di guerra, come solista di fisarmonica classica nel celebre Caffè Pedrocchi di Padova. Dal 1943 al 1946 collabora con i comandi alleati per spettacoli musicali dedicati alle truppe, inizialmente a Bari e successivamente a Milano, sempre insieme al fratello Leonardo. Nel 1946 realizza la prima serie di registrazioni di musica jazz con la casa Discografica âParlophon Odeonâ. Storiche sono le esibizioni del maestro presso i locali jazz di Milano, tra cui il Capolinea. Sempre nel 1946, a Milano, è stato vincitore del Referendum Jazz come âMiglior Fisarmonicista Jazzâ. Nel 1959, assieme a Cino Tortorella, è il fondatore della storica trasmissione della âTv dei ragazziâ della Rai, âLo Zecchino dâOroâ. Alle prime due edizioni di Milano collabora come direttore, arrangiatore e fisarmonicista, nonchè autore della sigla-marcetta su testo di M. Panzieri. A Pavia nel 1961 riceve lâ âOscar Mondiale della Fisarmonicaâ, massimo riconoscimento internazionale. Nel 1964, a Milano, riceve per mano del presentatore Tony Martucci, lâambitissimo premio âAmbrogino dâOroâ. Sempre nel 1964, è al âTeatro Aristonâ di Sanremo, come direttore e fisarmonicista con Mike Bongiorno e Domenico Modugno, vincitore con âDio come ti amoâ. Nel 1972 è protagonista, prima alla radio e poi alla televisione, degli spettacoli musicali âLa Fisarmonicaâ, diretti da Gorni Kramer. Eâ noto in tutto il mondo anche come autore di musiche originali per fisarmonica: famose sono âEl Banditoâ, âConcerto n° 1 in Laâ, le trascrizioni del âCarnevale di Veneziaâ, il âVolo del Calabroneâ ed altri notissimi brani con i quali ha venduto circa 40 milioni di dischi in tutto il mondo. Con la sua fisarmonica âExcelsiorâ si è esibito nei piĂš grandi teatri del mondo: Conservatorio di Mosca, âCarnegie Hallâ di New York, âFestival Hallâ di Londra, âSala Lisinskyâ di Zagabria, âGass Hallâ di Tokio, âColonâ di Buenos Aires, âTeatro dellâOperaâ del Cairo, âSala Playeâ di Parigi, nonchè nei piĂš importanti teatri italiani, tra cui il âTeatro alla Scalaâ di Milano, e moltissimi altri.
Contiene spartti e basi musicali su CD
ISBN 9790705082012
JAZZ ACCORDION STUDIO
01/01/2016 — Peppino Principe
Jazz Accordion Studio
Lo studio della musica Afro-Americana vol. 1 Metodo.
Contiene quattro composizioni originali dellâautore
Peppino Principe, Monte SantâAngelo (Foggia) 1927 - Fermo 8 marzo 2018, milanese di adozione, studia musica e fisarmonica con il padre, Michele, insegnante molto apprezzato nella zona del Gargano. Nel 1940 si trasferisce al Nord con il fratello Leonardo, noto clarinettista jazz, e debutta a soli 13 anni, nellâestate del primo anno di guerra, come solista di fisarmonica classica nel celebre Caffè Pedrocchi di Padova. Dal 1943 al 1946 collabora con i comandi alleati per spettacoli musicali dedicati alle truppe, inizialmente a Bari e successivamente a Milano, sempre insieme al fratello Leonardo. Nel 1946 realizza la prima serie di registrazioni di musica jazz con la casa Discografica âParlophon Odeonâ. Storiche sono le esibizioni del maestro presso i locali jazz di Milano, tra cui il Capolinea. Sempre nel 1946, a Milano, è stato vincitore del Referendum Jazz come âMiglior Fisarmonicista Jazzâ. Nel 1959, assieme a Cino Tortorella, è il fondatore della storica trasmissione della âTv dei ragazziâ della Rai, âLo Zecchino dâOroâ. Alle prime due edizioni di Milano collabora come direttore, arrangiatore e fisarmonicista, nonchè autore della sigla-marcetta su testo di M. Panzieri. A Pavia nel 1961 riceve lâ âOscar Mondiale della Fisarmonicaâ, massimo riconoscimento internazionale. Nel 1964, a Milano, riceve per mano del presentatore Tony Martucci, lâambitissimo premio âAmbrogino dâOroâ. Sempre nel 1964, è al âTeatro Aristonâ di Sanremo, come direttore e fisarmonicista con Mike Bongiorno e Domenico Modugno, vincitore con âDio come ti amoâ. Nel 1972 è protagonista, prima alla radio e poi alla televisione, degli spettacoli musicali âLa Fisarmonicaâ, diretti da Gorni Kramer. Eâ noto in tutto il mondo anche come autore di musiche originali per fisarmonica: famose sono âEl Banditoâ, âConcerto n° 1 in Laâ, le trascrizioni del âCarnevale di Veneziaâ, il âVolo del Calabroneâ ed altri notissimi brani con i quali ha venduto circa 40 milioni di dischi in tutto il mondo. Con la sua fisarmonica âExcelsiorâ si è esibito nei piĂš grandi teatri del mondo: Conservatorio di Mosca, âCarnegie Hallâ di New York, âFestival Hallâ di Londra, âSala Lisinskyâ di Zagabria, âGass Hallâ di Tokio, âColonâ di Buenos Aires, âTeatro dellâOperaâ del Cairo, âSala Playeâ di Parigi, nonchè nei piĂš importanti teatri italiani, tra cui il âTeatro alla Scalaâ di Milano, e moltissimi altri.
Contiene CD con 4 composizioni originali dell'autore
ISBN 9790705082029
6
LEZIONI DI TEORIA, ANALISI E COMPOSIZIONE - AD USO DEI LICEI MUSICALI
01/01/2016 — Vincenzo Izzi
Lezioni di Teoria, Analisi e Composizione ad uso dei Licei Musicali Volume I
La grammatica della Musica
Vincenzo Izzi è nato e vive a Bella (Potenza). Ha studiato Pianoforte e si è diplomato in Composizione presso il Conservatorio di Musica di Salerno e ha conseguito il diploma di II livello in Musica Elettronica presso il Conservatorio di Potenza. Contemporaneamente ha approfondito gli studi musicali laureandosi in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo presso lâUniversitĂ degli Studi di Bologna con tesi in etnomusicologia sotto la guida del prof. Roberto Leydi. Eâ autore di numerose musiche di scena per varie compagnie teatrali di rilievo nazionale con le quali si è anche esibito sia in Europa che nelle Americhe. Ă autore inoltre di colonne sonore per cortometraggi e documentari e di musiche per spettacoli âSon
ISBN 9788899807016
2
IL PIANOFORTE - STEP 1
01/01/2016 — Sylvia Pagni
Il PIANOFORTE è universalmente considerato quale, probabilmente, il piĂš importante strumento musicale al mondo. Eâ difficile pensare a una grande orchestra sinfonica classica o moderna ovvero a una jazz band e alla grande musica da camera senza la presenza del pianoforte. Al momento in cui scrivo queste poche righe io sottoscritto Feruccio Merk-Ricordi in arte Teddy Reno stò per compiere i âprimiâ 90 anni di vita, di cui ben 73 dedicati ad una ininterrotta attivitĂ artistica quale cantante, attore, discografico nonchĂŠ talent-scout. Circa 10 anni fa ho conosciuto, in uno studio televisivo una giovane e bella signora di nome Sylvia Pagni, ingaggiata per accompagnarmi con il solo pianoforte nellâinterpretazione di alcune famose canzoni italiane ed internazionali. Fin dalle prove ebbi la netta sensazione di trovarmi di fronte ad una notevole pianista, oltre che, direttore dâorchestra e ottima fisarmonicista Jazz. Da quel giorno abbiamo lavorato insieme non solo in Italia ma anche in diverse grandi cittĂ sparsi nei cinque continenti, dove la ânostra â si è esibita quale notevole pianista, ad un tempo classica e moderna, nonchĂŠ come direttore dâorchestra, compositrice di canzoni ed eccellente fisarmonicista Jazz alla maniera del mio grande amico scomparso Gorni Kramer. Precedentemente si era diplomata, ancora giovanissima, al conservatorio di Santa Cecilia a Roma, cosa che le permise di esibirsi successivamente persino al Teatro âAlla Scalaâ di Milano, accompagnando alcuni grandi tenori di fama internazionale quali Luciano Pavarotti, Placido Domingo, Jose Carreras . In conclusione, ritengo che questo libro potrĂ aprire nuove strade a tutti coloro che si accingono a studiare seriamente il pianoforte .
Teddy Reno
Contiene basi su CD
ISBN 9790705082098
IL BASSISTA MELODICO - METODO PER AUTODIDATTA
01/01/2016 — Marco Di Natale
Conosco Marco da quasi trentâanni, non mi è difficile commentare un suo lavoro apparentemente âfacileâ ma che risulterĂ sicuramente efficace per chi saprĂ coglierne lâessenza. Una serie ricercata di patterns, costruiti su successioni armoniche che assumono valenza melodica, creando dei veri e propri âwalking melodiciâ. Un sottile filo rosso collega questa nuova pubblicazione a quella dedicata alle Invenzioni a due voci di Bach: la volontĂ , da parte dellâautore, di prendere âper manoâ gli amanti del basso, e far compiere loro un primo passo verso una concezione melodico â contrappuntistica. Una concezione che può fare di un semplice bassista un musicista. Buona Musica.
Toni Fidanza.
Nato a Torino, il 24 Aprile 1967, ha iniziato prestissimo gli studi musicali frequentando la classe dâorgano presso il Conservatorio âG. Verdiâ di Torino. Contemporaneamente scopre il basso elettrico, strumento che di liâ a poco lo porta a suonare in diversi Paesi: ( Francia, Yugoslavia, Grecia, Turchia, Asia Minore, Egitto). Allâetaâ di 17 anni, dopo una selezione, viene scelto per suonare in tourneeâ con Mia Martini. Inizia, successivamente, lo studio del Contrabbasso al Conservatorio âG. DâAnnunzioâ di Pescara con il Maestro Massimo Giorgi; diplomandosi brillantemente presso il Conservatorio âL. Perosiâ di Campobasso. In questo periodo effettua numerose collaborazioni con orchestre locali (Accademia Mus. Pescarese; Conservatori di Pescara e lâAquila; Orch. da camera B. Marcello) costituendo anche un quartetto di contrabbassi ( Jurassik Basses ) al quale dedica , inoltre , una breve composizione ( quartetto per archi âla fonte vecchiaâ). Alterna gli studi a collaborazioni prestigiose quali M. Stern, J. Patitucci, A. Jackson, M.Manzi, F. Zeppetella. Nella stagione 97/98 partecipa al progetto âThe original Rythm
Contiene CD
ISBN 9790705082104
6
BEBOP - WITH BIG BAND AND JAZZ TRIO
01/01/2016 — Peppino Principe
Spartiti e basi musicali dei brani:
Divertimento
Bye Bye Gene
Mister Goodman
Ciao Teddy
Peppino Principe, Monte SantâAngelo (Foggia) 1927 - Fermo 8 marzo 2018, milanese di adozione, studia musica e fisarmonica con il padre, Michele, insegnante molto apprezzato nella zona del Gargano. Nel 1940 si trasferisce al Nord con il fratello Leonardo, noto clarinettista jazz, e debutta a soli 13 anni, nellâestate del primo anno di guerra, come solista di fisarmonica classica nel celebre Caffè Pedrocchi di Padova. Dal 1943 al 1946 collabora con i comandi alleati per spettacoli musicali dedicati alle truppe, inizialmente a Bari e successivamente a Milano, sempre insieme al fratello Leonardo. Nel 1946 realizza la prima serie di registrazioni di musica jazz con la casa Discografica âParlophon Odeonâ. Storiche sono le esibizioni del maestro presso i locali jazz di Milano, tra cui il Capolinea. Sempre nel 1946, a Milano, è stato vincitore del Referendum Jazz come âMiglior Fisarmonicista Jazzâ. Nel 1959, assieme a Cino Tortorella, è il fondatore della storica trasmissione della âTv dei ragazziâ della Rai, âLo Zecchino dâOroâ. Alle prime due edizioni di Milano collabora come direttore, arrangiatore e fisarmonicista, nonchè autore della sigla-marcetta su testo di M. Panzieri. A Pavia nel 1961 riceve lâ âOscar Mondiale della Fisarmonicaâ, massimo riconoscimento internazionale. Nel 1964, a Milano, riceve per mano del presentatore Tony Martucci, lâambitissimo premio âAmbrogino dâOroâ. Sempre nel 1964, è al âTeatro Aristonâ di Sanremo, come direttore e fisarmonicista con Mike Bongiorno e Domenico Modugno, vincitore con âDio come ti amoâ. Nel 1972 è protagonista, prima alla radio e poi alla televisione, degli spettacoli musicali âLa Fisarmonicaâ, diretti da Gorni Kramer. Eâ noto in tutto il mondo anche come autore di musiche originali per fisarmonica: famose sono âEl Banditoâ, âConcerto n° 1 in Laâ, le trascrizioni del âCarnevale di Veneziaâ, il âVolo del Calabroneâ ed altri notissimi brani con i quali ha venduto circa 40 milioni di dischi in tutto il mondo. Con la sua fisarmonica âExcelsiorâ si è esibito nei piĂš grandi teatri del mondo: Conservatorio di Mosca, âCarnegie Hallâ di New York, âFestival Hallâ di Londra, âSala Lisinskyâ di Zagabria, âGass Hallâ di Tokio, âColonâ di Buenos Aires, âTeatro dellâOperaâ del Cairo, âSala Playeâ di Parigi, nonchè nei piĂš importanti teatri italiani, tra cui il âTeatro alla Scalaâ di Milano, e moltissimi altri.
Contiene spartiti e basi musicali su CD
ISBN 9790705082128
3
LA CHITARRA PRIMI TASTI - MANUALE PRATICO PER L'ASPIRANTE CHITARRISTA, CON BASI SU CD
01/01/2016 — Matteo Roccia, Gianluca Verrngia
Questo manuale, che poi piĂš che un manuale vuole essere un pratico e veloce vademecum per gli aspiranti chitarristi, parte proprio da lĂŹ, dai primi tasti di questo splendido strumento. Primi tasti intesi anche come primi passi, i primi di molti altri che diventeranno i tasselli di un cammino che, se vorrai, ti accompagnerĂ per il resto della vita. Poco tempo potrebbe essere giĂ abbastanza per cominciare a divertirti se seguirai passo dopo passo le nostre Unit, tutte incentrate su argomenti pratici e mirati. Suonerai da subito capendo in modo facile, snello e dinamico, come âfunzionaâ una chitarra (struttura, timbriche e dinamiche del suono), comprendere lâimportanza e la possibilitĂ di creare dei punti di riferimento, quasi di âancoraggioâ tra una accordo e un altro e poi, infine, per avere qualche nozione di lettura ritmico-melodica. La chitarra primi tasti, inizia il tuo percorso. Buon viaggio.
MATTEO ROCCIA
Di impostazione classica, ha successivamente approfondito gli studi di chitarra moderna, elettrica e acustica. Ha accompagnato in veste di chitarrista ed autore musicale spettacoli teatrali e reading di attori e scrittori, ed ha arrangiato e composto per vari autori. Collabora da anni in veste di giornalista con le piĂš importanti riviste di settore italiane ed i relativi portali: âChitarreâ, âAxeâe âChitarra Acusticaâ. Lureato in Lettere con Indirizzo Musica e Spettacolo e giornalista pubblicista dal 2005, affianca ad una intensa attivitĂ live lâinsegnamento in varie scuole di musica.
GIANLUCA VERRENGIA
Chitarrista e compositore, ha suonato con lâ orchestra della RAI in varie trasmissioni tra cui âFestival di Castrocaroâ 2012, orchestra Mediaset (âAmiciâ, âItalyâs got talentâ etc), Movie Sound Orchestra ed in studio e live per artisti quali Manuela Villa, Tiziano Ferro, Federico Salvatore, Articolo 31 etc. Ha pubblicato 4 libri sulla didattica chitarristica coprendo tematiche dalla ritmica allâ analisi e trascrizioni di chitarristi moderni dal jazz al rock.
Contiene basi musicali su CD
ISBN 9790705082135
Metodo facile per Ukulele - Come apprendere i primi rudimenti
01/01/2016 — Matteo Roccia, Gianluca Verrengia
Siamo abituati a vedere lâUkulele come una chitarra tascabile, una sorta di âchitarrinaâ facile da suonare e dai timbri squillanti e vivaci. In realtĂ non è cosĂŹ, lâUkulele ha una sua storia, un suo repertorio e soprattutto delle tecniche specifiche tuttâaltro che scontate. In questo manuale esplorerai le ritmiche legate a questo suggestivo strumento, le tecniche di accompagnamento di base, gli accordi e le progressioni piĂš comuni nonchĂŠ alcuni standard. Non ci vorrĂ molto e ti ritroverai tra le mani un biglietto di prima classe per le Hawaii. Allora buono studio, âpulce danzanteâ.
MATTEO ROCCIA
Di impostazione classica, ha successivamente approfondito gli studi di chitarra moderna, elettrica e acustica. Ha accompagnato in veste di chitarrista ed autore musicale spettacoli teatrali e reading di attori e scrittori, ed ha arrangiato e composto per vari autori. Collabora da anni in veste di giornalista con le piĂš importanti riviste di settore italiane ed i relativi portali: âChitarreâ, âAxeâe âChitarra Acusticaâ. Lureato in Lettere con Indirizzo Musica e Spettacolo e giornalista pubblicista dal 2005, affianca ad una intensa attivitĂ live lâinsegnamento in varie scuole di musica.
GIANLUCA VERRENGIA
Chitarrista e compositore, ha suonato con lâ orchestra della RAI in varie trasmissioni tra cui âFestival di Castrocaroâ 2012, orchestra Mediaset (âAmiciâ, âItalyâs got talentâ etc), Movie Sound Orchestra ed in studio e live per artisti quali Manuela Villa, Tiziano Ferro, Federico Salvatore, Articolo 31 etc. Ha pubblicato 4 libri sulla didattica chitarristica coprendo tematiche dalla ritmica allâ analisi e trascrizioni di chitarristi moderni dal jazz al rock.
Contiene basi musicali su CD
ISBN 9790705082159
4
DODICI STUDI PER TAMBURO
01/01/2016 — Massimo Di Rocco
In questi â12 studi per Tamburoâ, di media difficoltĂ , ho cercato di omettere articolazioni e maneggi dei rudimenti per consentire allâesecutore lâapplicazione di essi in base alle proprie capacitĂ tecniche. Gli insegnanti consiglieranno, in seguito, agli allievi, il metodo piĂš idoneo per sviluppare le possibili tecniche per ottenere un suono migliore. Questo mio primo lavoro è dedicato a tutti i miei ex allievi ed allievi attuali, con la speranza di aver fatto un lavoro utile per tutti coloro che si avvicinano allo studio di questo magico strumento ⌠IL TAMBURO !
Batterista e Percussionista si è diplomato in percussioni presso il Conservatorio âL. DâAnnunzioâ di Pescara nel 1982. Attualmente e' titolare della cattedra di Strumenti a Percussione presso il Conservatorio Statale di Musica "A. Casella"di L'Aquila. Nel corso della sua esperienza artistica ha collaborato con numerosi Enti Concertistici suonando sotto la guida di illustri maestri di fama nazionale ed internazionale. In qualitĂ di percussionista ha suonato con lâ Orchestra Internazionale d'Italia , Orchestra Sinfonica Abruzzese, Sinfonica di Sorrento , Orchestra del teatro Marruccino , Orchestra Primo Riccitelli , Orchestra A. Scarlatti della Rai di Napoli, Sinfonica del Mediterraneo ,Orchestra Benedetto Marcello, Orchestra del Teatro G. Verdi di Trieste e con Ensamble e gruppi da camera: Trio Bozza', Duo Persax, Ensamble Varianti , Quintetto Bolling , Quintetto Ricercare , Ensamble AMP e Percutio Quintet di cui e' stato il fondatore. Ha svolto attivitĂ concertistica sia in Italia che all'Estero (Francia, Belgio , Germania, Emirati Arabi , Russia , Canada e America) . Dal 1982 e' timpanista dell'Orchestra sinfonica di Pescara . Ha collaborato in occasione di Pescara Jazz con Anthony Braxton , Jim Hall , Diane Shure , James Newton , Adam Markovic, Scott Colley e Florin Niculescu. Ha composto per Ensamble di Percussioni numerosi brani tra cui "AFRICANDO" "ORIENTAL SUITE" "RHITMICAL COUNTERPOINT" partecipando a diverse rassegne di musica da camera tra cui Lamezia Terme aggiudicandosi il primo premio assoluto e ricevendo molti apprezzamenti dalla critica. Parallelamente agli studi classici ha sempre affiancato lo studio della batteria moderna portandolo ad essere batterista delle tournĂŠe di tantissimi famosi artisti della Musica Leggera tra cui : I Surprise, Maurizio Arcieri, Dario Sebastiani , Teddy Reno, Jimmy Fontana , Riccardo Del Turco , Gianni Meccia, Nora Orlandi , Dee Dee Jakcson , Jonny Sax, Baltimora , Dario Baldan Bembo, Lena Biolcati , Marco Ferradini , Bobby Solo , Fedele Boccassini , Donatella Milani , Sammy Barbot, Peppino Principe, Wilma Goich, Equipe 84. Dal 2006 e' il batterista del noto gruppo storico ''Camaleonti''. Ha preso parte alle seguenti trasmissioni televisive RAI :LA VITA IN DIRETTA con G. Agus , TARATATA' con Mollica e Stefanenko , DOVE TI PORTA IL CUORE con Milly Carlucci , DOMENICA IN con Lino Banfi , I MIGLIORI ANNI con Carlo Conti , STELLE DI NATALE con Lino Banfi , CIAK SI CANTA con Pupo , LE AMICHE DEL SABATO . Tiene seminari e masterclass in tutta Italia.
ISBN 9790705082043
BALLANDO CON LA FISA
01/01/2016 — Peppino Principe
Spartiti di 8 brani musicali dellâautore
Peppino Principe, Monte SantâAngelo (Foggia) 1927 - Fermo 8 marzo 2018, milanese di adozione, studia musica e fisarmonica con il padre, Michele, insegnante molto apprezzato nella zona del Gargano. Nel 1940 si trasferisce al Nord con il fratello Leonardo, noto clarinettista jazz, e debutta a soli 13 anni, nellâestate del primo anno di guerra, come solista di fisarmonica classica nel celebre Caffè Pedrocchi di Padova. Dal 1943 al 1946 collabora con i comandi alleati per spettacoli musicali dedicati alle truppe, inizialmente a Bari e successivamente a Milano, sempre insieme al fratello Leonardo. Nel 1946 realizza la prima serie di registrazioni di musica jazz con la casa Discografica âParlophon Odeonâ. Storiche sono le esibizioni del maestro presso i locali jazz di Milano, tra cui il Capolinea. Sempre nel 1946, a Milano, è stato vincitore del Referendum Jazz come âMiglior Fisarmonicista Jazzâ. Nel 1959, assieme a Cino Tortorella, è il fondatore della storica trasmissione della âTv dei ragazziâ della Rai, âLo Zecchino dâOroâ. Alle prime due edizioni di Milano collabora come direttore, arrangiatore e fisarmonicista, nonchè autore della sigla-marcetta su testo di M. Panzieri. A Pavia nel 1961 riceve lâ âOscar Mondiale della Fisarmonicaâ, massimo riconoscimento internazionale. Nel 1964, a Milano, riceve per mano del presentatore Tony Martucci, lâambitissimo premio âAmbrogino dâOroâ. Sempre nel 1964, è al âTeatro Aristonâ di Sanremo, come direttore e fisarmonicista con Mike Bongiorno e Domenico Modugno, vincitore con âDio come ti amoâ. Nel 1972 è protagonista, prima alla radio e poi alla televisione, degli spettacoli musicali âLa Fisarmonicaâ, diretti da Gorni Kramer. Eâ noto in tutto il mondo anche come autore di musiche originali per fisarmonica: famose sono âEl Banditoâ, âConcerto n° 1 in Laâ, le trascrizioni del âCarnevale di Veneziaâ, il âVolo del Calabroneâ ed altri notissimi brani con i quali ha venduto circa 40 milioni di dischi in tutto il mondo. Con la sua fisarmonica âExcelsiorâ si è esibito nei piĂš grandi teatri del mondo: Conservatorio di Mosca, âCarnegie Hallâ di New York, âFestival Hallâ di Londra, âSala Lisinskyâ di Zagabria, âGass Hallâ di Tokio, âColonâ di Buenos Aires, âTeatro dellâOperaâ del Cairo, âSala Playeâ di Parigi, nonchè nei piĂš importanti teatri italiani, tra cui il âTeatro alla Scalaâ di Milano, e moltissimi altri.
ISBN 9790705082050
METODO PER CLARINETTO CON UTILIZZO DI SCALE, SALTI E ARPEGGI
01/01/2016 — Giovanni Battista Iacovone
Metodo per Clarinetto
Con lâutilizzo di Scale, Salti e Arpeggi
Elementi teorici essenziali, scale, arpeggi, intervalli, approccio facilitato.
Ha iniziato gli studi della musica dallâetĂ di 7 anni imparando il sassofono, successivamente ha dovuto passare al clarinetto per entrare al Conservatorio âU. Giordanoâ a studiare con Roberto Saltini e successivamente Roberto Scalabrin (primo clarinetto alla Fenice di Venezia e successivamente 2° al Teatro Alla Scala di Milano) conseguendo nel 1992 il diploma con ottimi voti. Terminato lo studio del clarinetto inizia lâanno successivo lo studio del sassofono con il Roberto Vagnini, ma per approfondire ulteriormente le sue conoscenze studia con Mario Marzi ( 1° sassofono al Teatro alla Scala di Milano nonchĂŠ docente del Conservatorio âVerdiâ di Milano) e Henk Van Twillert (docente del corso superiore del Conservatorio di Amsterdam e docente del Conservatorio di Lisbona), gli studi del sassofono terminano nel 1998 con voti eccellenti. Nellâanno successivo al diploma di clarinetto e precisamente nel 1993 inizia a lavorare diventando il Direttore Artistico della Banda del Corpo Musicale Carpinese nonchĂŠ il responsabile unico della relativa scuola di musica, nel 1997 incide con la suddetta banda un brano nell'album âLa voce del Garganoâ che suscita molto interesse tanto che diventa la colonna sonora di una trasmissione televisiva di Rai 3: âMediterraneoâ. Nel 1999 diventa Direttore Artistico della Banda CittĂ di Rodi Garganico. Sono al suo attivo anche altre attivitĂ musicali quali: fondatore e Direttore dellâUncle Saxâs Band, unâOrchestra formata da 12 sassofoni unica nel suo genere e apprezzata dalla critica avendo avuto anche recensioni su giornali di copertura nazionale e vincitore di molti concorsi nazionali e oltre (1° premio all'8° Concorso Europeo âCittĂ di Materaâ 1° premio al 1° Concorso Nazionale A.Copland di Molfetta; 1° premio al 1° Concorso Nazionale J. N. Hummel di Foggia; 2° premio al 1° Festival Internazionale del Gargano a Vico del Gargano). Nel 1998 fonda con altri tre suoi amici i Four For One Saxophone Quartet, formazione cameristica formata da 4 sassofoni che dall'anno della sua fondazione ha al suo attivo piĂš di 60 concerti in tutta Italia e la vittoria di vari concorsi nazionali (1° premio al Concorso Nazionale di Capitanata negli anni 2004/05/06 e all'8° Concorso Europeo di Matera); la versatilitĂ della formazione è molto apprezzata dalla critica e nel 2006 incidono l'album â4 Gattiâ; è da ricordare la partecipazione su Rai Uno alla trasmissione televisiva âAspettando Miss Italiaâ. Nel 2006 è inoltre fondatore del quartetto di sassofoni âSaxofobia Quartettâ che ha al suo attivo numerosi concerti e partecipazione a vari concorsi nazionali ( 1° premio al 5° Concorso Europeo âArchita da Tarantoâ, 1° premio al 5° Concorso Nazionale di Musica e danza di âAdelfiaâ, 1° premio al 2° Concorso Europeo âCittĂ di Numanaâ, 1° premio al 9° Concorso Nazionale âI. Strawinskyâ, 1° premio all'8° Concorso Europeo di Matera, 1° premio al 2° Concorso Europeo âL. Denzaâ di Castellammare di Stabia, 1° premio al 1° Concorso Nazionale âJ. N. Hummelâ di Foggia, 2° premio al 19° Concorso âG. B. Pergolesi di Napoli, 2° premio al Concorso Nazionale âGiovani Promesseâ di Taranto, 3° premio al 17° Concorso Internazionale per Giovani Musicisti âCittĂ di Barlettaâ e al 9° Concorso Nazionale âEuterpeâ). Ă socio fondatore e musicista attivo della Daunia Band Studio, formazione che svolge attivitĂ jazzistica. Attualmente è docente di sassofono nella scuola media G. Bovio di Foggia.
ISBN 9790705082067
6
PICCOLI CONCERTI - SEI BRANI PER PIANOFORTE E STRUMENTO SOLISTA IN C, Bb E Eb - CONTIENE BASI SU CD
01/01/2016 — Rocco Iocolo
Sei brani per pianoforte e strumento solista in C, Bb e Eb con basi su CD Elementi teorici essenziali, scale, arpeggi, intervalli, approccio facilitato.
Nato a San Marco in Lamis (FG) il 18.06.1989, Rocco Iocolo si è diplomato in Saxofono con il massimo dei voti presso il Conservatorio âU.Giordanoâ di Rodi Garganico (FG) sotto la direzione del M° Gabriele Buschi; ha conseguito il diploma inferiore di Composizione sotto la direzione del M° Andrea Costantini; il Biennio Abilitante Docenti BI.FOR.DOC per la classe di insegnamento Saxofono â AK77; la Laurea in Discipline musicali/Saxofono col massimo dei voti e la Lode ed è laureando nel Biennio Jazz ad indirizzo Esecutivo/Sassofono â sempre presso il Conservatorio âU. Giordanoâ di Rodi Garganico (FG). Dal 2005 al 2008 ha partecipato annualmente al âFestival Internazionale del Sassofonoâ diretto dal M° Marco Albonetti, e tra il 2007 e il 2011 ha frequentato Master di pratica sassofonistica con i Maestri M. Marzi, F. Mondelci, B. Biriaco, J. Formeau e B. Tommaso. In qualitĂ di Sassofonista Rocco Iocolo è impegnato in qualitĂ di Sassofonista soprano con il proprio gruppo GARGANSTREET BAND; con la âDaunia Big Band Orchestralâ diretta dal M° A. Ruscillo, recensita in RAI con gli ultimi concerti tenuti con la cantante Tiziana Ghiglioni; nellâOrchestra di Fiati Italiana âAccademiaâ diretta dal M° Giovanni Ieie; nel âSaxophobia Quartetâ, formazione eclettica con allâattivo piĂš di 25 concorsi, tra i quali il 1° posto al II concorso Europeo Giovani Musicisti âLuidi Denzaâ (Castellammare di Stabia), II Concorso Europeo di Musica âCittĂ di Numanaâ (Ancona), IX Concorso Nazionale di Musica âIgor Strawinskyâ (Bari). Inoltre, collabora con diversi gruppi funky/pop, tra i quali i âDangerous Soulsâ e Dj âGenny Martellaâ. Come compositore e autore ha ottenuto nel 2007 il 1° posto alla XII edizione del Festival âPremio Luneziaâ di Aulla (MS), al quale hanno partecipato RAI Trade, ed in qualitĂ di ospiti, Laura Pausini e Antonella Ruggero, nonchĂŠ prodotto brani per varie formazioni cameristiche pubblicati dalla Casa Editrice âMusic Collectionâ. Ha svolto lâattivitĂ di docente di saxofono presso diversi Licei musicali in Italia. Inoltre ha allâattivo percorsi di educazione musicale allâinterno degli Istituti Scolastici delle scuole Primarie di Ischitella (FG), Rodi Garganico (FG) e Vico del Gargano (FG), attraverso la Direzione Artistica del Festival âMusicopolisâ, recensito ultimamente in RAI, per conto dellâAss. alle Politiche Giovanili della Regione Puglia. Attualmente insegna Saxofono presso il Liceo Musicale di Potenza.
Contiene CD
ISBN 9790705082074
6
GALA'
01/01/2016 — Peppino Principe
Contiene spartiti e 9 basi musicali dallâalbum âGalĂ â
Peppino Principe, Monte SantâAngelo (Foggia) 1927 - Fermo 8 marzo 2018, milanese di adozione, studia musica e fisarmonica con il padre, Michele, insegnante molto apprezzato nella zona del Gargano. Nel 1940 si trasferisce al Nord con il fratello Leonardo, noto clarinettista jazz, e debutta a soli 13 anni, nellâestate del primo anno di guerra, come solista di fisarmonica classica nel celebre Caffè Pedrocchi di Padova. Dal 1943 al 1946 collabora con i comandi alleati per spettacoli musicali dedicati alle truppe, inizialmente a Bari e successivamente a Milano, sempre insieme al fratello Leonardo. Nel 1946 realizza la prima serie di registrazioni di musica jazz con la casa Discografica âParlophon Odeonâ. Storiche sono le esibizioni del maestro presso i locali jazz di Milano, tra cui il Capolinea. Sempre nel 1946, a Milano, è stato vincitore del Referendum Jazz come âMiglior Fisarmonicista Jazzâ. Nel 1959, assieme a Cino Tortorella, è il fondatore della storica trasmissione della âTv dei ragazziâ della Rai, âLo Zecchino dâOroâ. Alle prime due edizioni di Milano collabora come direttore, arrangiatore e fisarmonicista, nonchè autore della sigla-marcetta su testo di M. Panzieri. A Pavia nel 1961 riceve lâ âOscar Mondiale della Fisarmonicaâ, massimo riconoscimento internazionale. Nel 1964, a Milano, riceve per mano del presentatore Tony Martucci, lâambitissimo premio âAmbrogino dâOroâ. Sempre nel 1964, è al âTeatro Aristonâ di Sanremo, come direttore e fisarmonicista con Mike Bongiorno e Domenico Modugno, vincitore con âDio come ti amoâ. Nel 1972 è protagonista, prima alla radio e poi alla televisione, degli spettacoli musicali âLa Fisarmonicaâ, diretti da Gorni Kramer. Eâ noto in tutto il mondo anche come autore di musiche originali per fisarmonica: famose sono âEl Banditoâ, âConcerto n° 1 in Laâ, le trascrizioni del âCarnevale di Veneziaâ, il âVolo del Calabroneâ ed altri notissimi brani con i quali ha venduto circa 40 milioni di dischi in tutto il mondo. Con la sua fisarmonica âExcelsiorâ si è esibito nei piĂš grandi teatri del mondo: Conservatorio di Mosca, âCarnegie Hallâ di New York, âFestival Hallâ di Londra, âSala Lisinskyâ di Zagabria, âGass Hallâ di Tokio, âColonâ di Buenos Aires, âTeatro dellâOperaâ del Cairo, âSala Playeâ di Parigi, nonchè nei piĂš importanti teatri italiani, tra cui il âTeatro alla Scalaâ di Milano, e moltissimi altri.
Contiene CD
ISBN 9790705082036
Il principe della fisarmonica
Con CD-Audio
01/01/2016 — AA.VV.
Il libro biografia di Peppino Principe, virtuoso della fisarmonica che nell'arco della sua vita ha ripercorso svariati generi musicali attraverso il suo prodigioso talento che l'ha incoronato "Principe della Fisarmonica". Prefazione di Pippo Baudo. In allegato CD "Swing Era".
Peppino Principe, Monte SantâAngelo (Foggia) 1927 - Fermo 8 marzo 2018, milanese di adozione, studia musica e fisarmonica con il padre, Michele, insegnante molto apprezzato nella zona del Gargano. Nel 1940 si trasferisce al Nord con il fratello Leonardo, noto clarinettista jazz, e debutta a soli 13 anni, nellâestate del primo anno di guerra, come solista di fisarmonica classica nel celebre Caffè Pedrocchi di Padova. Dal 1943 al 1946 collabora con i comandi alleati per spettacoli musicali dedicati alle truppe, inizialmente a Bari e successivamente a Milano, sempre insieme al fratello Leonardo. Nel 1946 realizza la prima serie di registrazioni di musica jazz con la casa Discografica âParlophon Odeonâ. Storiche sono le esibizioni del maestro presso i locali jazz di Milano, tra cui il Capolinea. Sempre nel 1946, a Milano, è stato vincitore del Referendum Jazz come âMiglior Fisarmonicista Jazzâ. Nel 1959, assieme a Cino Tortorella, è il fondatore della storica trasmissione della âTv dei ragazziâ della Rai, âLo Zecchino dâOroâ. Alle prime due edizioni di Milano collabora come direttore, arrangiatore e fisarmonicista, nonchè autore della sigla-marcetta su testo di M. Panzieri. A Pavia nel 1961 riceve lâ âOscar Mondiale della Fisarmonicaâ, massimo riconoscimento internazionale. Nel 1964, a Milano, riceve per mano del presentatore Tony Martucci, lâambitissimo premio âAmbrogino dâOroâ. Sempre nel 1964, è al âTeatro Aristonâ di Sanremo, come direttore e fisarmonicista con Mike Bongiorno e Domenico Modugno, vincitore con âDio come ti amoâ. Nel 1972 è protagonista, prima alla radio e poi alla televisione, degli spettacoli musicali âLa Fisarmonicaâ, diretti da Gorni Kramer. Eâ noto in tutto il mondo anche come autore di musiche originali per fisarmonica: famose sono âEl Banditoâ, âConcerto n° 1 in Laâ, le trascrizioni del âCarnevale di Veneziaâ, il âVolo del Calabroneâ ed altri notissimi brani con i quali ha venduto circa 40 milioni di dischi in tutto il mondo. Con la sua fisarmonica âExcelsiorâ si è esibito nei piĂš grandi teatri del mondo: Conservatorio di Mosca, âCarnegie Hallâ di New York, âFestival Hallâ di Londra, âSala Lisinskyâ di Zagabria, âGass Hallâ di Tokio, âColonâ di Buenos Aires, âTeatro dellâOperaâ del Cairo, âSala Playeâ di Parigi, nonchè nei piĂš importanti teatri italiani, tra cui il âTeatro alla Scalaâ di Milano, e moltissimi altri.
Prefazione di Pippo Baudo
Contiene CD
ISBN 9788899807009
6
L'insegnamento del violino
La scuola violinistica russa
01/01/2016 — Natalia Ceaicovschi
Elementi teorici essenziali, scale, arpeggi, intervalli, approccio facilitato.
Nel Presente compendio, senza alcuna pretesa di esaustivitĂ nĂŠ innovazione, ho cercato di riassumere le conoscenze, relative al metodo di insegnamento apprese in Russia durante gli anni trascorsi da docente presso il Conservatorio di "P.I. Tchaicovsky" e l'Istituto Musicale Pedagogico "G. Gnesis" Mosca (Russia), durante i quali ho avuto l'onore di assimilare la didattica di professori illustri, alcuni non piĂš viventi, del panorama musicale internazionale: S. Besrodnaya, A. Michlin (allievo di D. Ojstrach), A. Ris, O. Agarkov, etc.
La conseguente attivitĂ concertistica e didattica, mi ha permesso di elaborare un mio metodo personale di pedagogia violinistica che sintetizzo nel presente compendio.
Ha studiato con S.Bezrodnaia al liceo musicale del Conservatorio "P.J.Tchaikovsky" di Mosca continuando gli studi nella classe del professore titolare A. Mihlin (allievo di David Oistrach e vincitore del I° premio Queen Elisabeth) presso famoso istituto "E.Gnesin" conseguendo il diploma - con il massimo dei voti - di Violino solista e Concertista e diploma di Quartetto specializzandosi in didattica e pedagogia. Dal dicembre 1989 diviene koncertmaister (I* violino di spalla e violino solista) della Orchestra Sinfonica della RadioTelevisione nazionale Moldava "Teleradio Moldova". Ha effettuato, in tale ruolo, numerose registrazioni televisive e radiofoniche. Nel 1981, per 2 anni di seguito come miglior quartetto, su delega del Ministero della Cultura dell URSS, in qualitĂ di I* violino, ha studiato con il famoso Quartetto Ungherese "Kodalhj". Dal 1987 al 1996 è docente di violino e quartetto allâAccademia Statale "G. Musicescu" di Chisinau. Eâ stata insignita nel 1993, dal Presidente della Repubblica Moldava, del titolo di "Maestra in Arte", qualifica di merito per musicisti che si sono particolarmente distinti. Molto conosciuta dal pubblico come solista, sostiene recital, concerti di musica da camera, sinfonica ecc; con tutte le orchestre della Repubblica ha tenuto concerti in tutta lâex Unione Sovietica-URSS (Mosca, San Pietroburgo, Ekaterinburg, ecc) Romania, BulgariaâŚâŚ suonando il concerto di Brahms, Poeme n°3-Chausson, Beethoven-triplo concerto, Brahms-doppio concerto, Mozart âsinfonia concertante, Vivaldi-Quattro Stagioni, Mozart âviolinokoncert n° 5 ecc ecc Trasferita in Italia dal 1996, ha vinto il concorso pubblico per I* violino e violino di spalla della Orchestra Regionale della Campania (O.R.C.) tenendo concerti con musicisti famosi e personaggi dello spettacolo in sedi prestigiose quali la Reggia di Caserta, Teatro Politeama di Napoli , Perugia, Salerno,Roma, Sorrento, Cesena, XVII festival Internazionale di MercoglianoâŚ. ecc in duo con pianoforte, trio, quintetto e da solista con orchestra , formazioni cameristiche. Ha suonato da solista con "GLI ARCHI DEL TEATRO alla SCALA" al Teatro Grande di Pompei per "Classico Pompeiano" 2003 ed al festival internazionale di Voghera (Pv); come "concertino" e solista con lâorchestra da camera del "Teatro San Carlo di Napoli", come solista in "Sheherazade" di N. Rimski-Korsakov nel tour europeo della SBS Orchestra RadioTelevisione di Sydney â Australia - âŚ. e tante altre orchestre. Nella sua carriera ha effettuato numerose tournèe in Russia, Ungheria,Italia, Spagna, Francia, registrando per Radio e televisioni. Ha suonato come spalla dellâorchestra internazionale a CastelGandolfo (RM) il 4 agosto 2005 nellâesecuzione della "Missa Humilis" di A.Pappalardo trasmessa su Rai Uno il 7 agosto. Tiene master class e corsi di perfezionamento di violino continuando a svolgere la sua attivitĂ didattica attualmente presso il conservatorio di CAMPOBASSO "L. Perosi"; è spalla dellâOrchestra internazionale della Campania. Suona un violino di liuteria italiana del XVII/XVIII sec.
ISBN 9788899807023
5